TREVISO – Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, torna l’incanto del concerto “Un Parco di Note” al Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, quest’anno arricchito da un’atmosfera natalizia. L’edizione 2024 di questo attesissimo appuntamento musicale, organizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con Musincantus, si trasforma in “Natale al Parco di Note”, un’occasione speciale di festa, scambio di auguri e, soprattutto, un omaggio alla musica del leggendario Ennio Morricone. Le celebri colonne sonore del Maestro, che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia del cinema, saranno al centro della serata, celebrando la sua arte che ha toccato milioni di cuori in tutto il mondo.
Un concerto dedicato a Ennio Morricone
Il concerto vedrà l’esibizione dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal maestro Walter Bertolo, accompagnata dalla potente voce del soprano Claudia Ceraulo. A fare da guida e narratrice durante la serata sarà Chiara Casarin. Il programma del concerto prevede un ampio repertorio che include alcuni dei temi più celebri di Morricone, come:
- Nuovo cinema paradiso – Tema d’amore per Nata
- Malena – Ma l’amore no
- The Mission – Gabriel’s oboe – Vita nostra
- Canone inverso – Finale di un “Concerto romantico interrotto”
- C’era una volta in America – Tema di Debora – Povertà – Cockey’s song – Childhood memories friends
- La leggenda del pianista sull’oceano – Playing love
- La Califfa
- C’era una volta il West
- Giù la testa
- Per un pugno di dollari
- Per qualche dollaro in più
- L’uomo dell’armonica
- Il buono, il brutto, il cattivo
Un Natale in musica al Sant’Artemio
Il concerto “Natale al Parco di Note” si preannuncia un evento emozionante, che unirà la magia delle festività natalizie alla potenza evocativa delle musiche di Morricone. Il Foyer del Sant’Artemio, immerso nelle note immortali del Maestro, accoglierà il pubblico in un’atmosfera suggestiva, con la proiezione delle scene dei film da cui sono tratte le musiche eseguite.
Parole di gratitudine e invito
Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, ha espresso il suo entusiasmo per questa edizione speciale, che rappresenta un’importante occasione di condivisione culturale. «Il concerto “Parco di Note” è ormai un appuntamento atteso e quest’anno si veste di un mantello speciale in vista delle Festività natalizie», ha dichiarato Marcon, ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per realizzare l’evento. Anche Jacopo Cacco, responsabile dell’area Treviso di Musincantus, ha espresso il suo entusiasmo, confermando l’alta aspettativa per l’edizione 2024.
Walter Bertolo, direttore dell’Orchestra, ha aggiunto che le musiche di Morricone, accompagnate dalla proiezione di scene dei suoi film, immergeranno il pubblico in un’atmosfera unica e coinvolgente.
Dettagli dell’evento
L’ingresso al concerto è gratuito fino a esaurimento posti, con apertura al pubblico a partire dalle ore 19.30.