sabato 4 Febbraio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

“Naturalmente, da latte friulano”, le finalità e programmi del nuovo consorzio lattiero caseario

L'innovativo consorzio, nato formalmente l'11 ottobre 2021, si è presentato ufficialmente nella Casa della Contadinanza di Udine

Redazione Redazione
3 Maggio 2022
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
30
Condivisioni
761
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Salvaguardare la produzione di latte in condizioni di qualità, supportare la filiera con una solida strategia economica e modernizzare gli impianti per essere competitivi, nella consapevolezza che dall’aggregazione nascono la forza e la capacità di superare i limiti fisiologici della singola azienda: queste le finalità economiche e organizzative di Naturalmente, da latte friulano, società consortile a responsabilità limitata nata dall’unione delle forze di 13 realtà regionali accomunate dall’utilizzo di latte ottenuto in Friuli, con forniture alimentate da circa il 30% delle stalle attualmente in attività.

L’innovativo consorzio, nato formalmente l’11 ottobre 2021, si è presentato ufficialmente nella Casa della Contadinanza di Udine, di fronte  a un folto pubblico di rappresentanti delle aziende della regione e di addetti ai lavori, alla presenza di sei consiglieri regionali, del presidente del consiglio regionale Piero Mauro Zanin e dell’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier. La Regione sostiene convintamente il progetto, come attesta lo stanziamento di 18 milioni di euro per gli ambiziosi investimenti previsti.

“Il nostro progetto è caratterizzato da un forte tasso di collaborazione sinergica, in un comparto che risulta essere maturo per queste scelte ma anche problematico. Non bastano intraprendenza e tenacia del singolo, serve una forma di cooperazione che sia in grado di rafforzare il modello di impresa”, ha spiegato in apertura il presidente di Naturalmente, da latte friulano, Narciso Trevisanut. Delle 13 aziende che hanno aderito, otto hanno sede nell’Udinese e cinque nel Pordenonese, con tre operanti in zona di montagna. Si tratta di realtà che si occupano dei vari aspetti della filiera: alcune sono tradizionali latterie, altre caseifici specializzati nella stagionatura del formaggio, DOP Montasio in particolare. Per obbligo statutario, tutti i soci assicurano che almeno il 75% delle attività lattiero-casearie e delle lavorazioni è ottenuto da latte munto nel territorio regionale. Nel corso del 2021 tale quota è stata però superiore al 90%. 

L’obiettivo è di superare l’alto frazionamento presente nel comparto, che rischiava di non garantire agli operatori una loro permanenza sul mercato. Ilrischio d’impresa è condiviso tra tutti i soci, requisito fondamentale per avere basi serie nel raggiungere gli obiettivi del piano industriale.  Al netto di quanto utilizzato dai grandi gruppi, la materia prima che rimane libera in Friuli Venezia Giulia a disposizione degli altri produttori è pari al 30 per cento, quindi il consorzio oggi intercetta una quota importante del latte a disposizione, facendolo confluire in una realtà aggregativa.Francesco Ciani, project manager, ha illustrato il business plan, spiegando come una ipotesi progettuale sia stata trasformata in un disegno industriale e quali saranno i prossimi passi. La società consortile si occuperà dell’allestimento e della conduzione di nuovi impianti di lavorazione a tutto campo, dal fresco-freschissimo allo stagionato, porzionamento e confezionamento compresi, unitamente alla pianificazione di una rete di servizi integrati per le imprese nei settori dell’autocontrollo e delle garanzie igienico-qualitative dei prodotti e dei processi. Il progetto prevede due importanti raggruppamenti produttivi e di servizi: a Pagnacco per la raccolta, il trattamento e il confezionamento del latte fresco, con un reparto per la lavorazione di mozzarella e altri prodotti come yogurt, stracchino e crescenza, a Pasiano di Pordenone per l’elaborazione del formaggio stagionato, mediante porzionamento, grattugia e confezionamento, con aree per stoccaggio e distribuzione. In un’ottica di “patto con il consumatore”, nel pieno rispetto del nome scelto, la società si propone anche la costituzione e l’uso di marchi e di sistemi identificativi dell’offerta coordinata, nella convinzione che abbinare ai prodotti il nome della società consortile sia di per sè un modo di fare comunicazione.

La costante attività di informazione e di promozione punta anche  all’ampliamento della diffusione geografica e dei canali di vendita. Sono quindi intervenuti alcuni addetti ai lavori: Valentino Pivetta delle Latterie di Visinale, Carlo Tosoni della Renato Tosoni di Spilimbergo e della latteria Tre valli di Travesio, Ariedo Bront delle Latterie di Cividale, Renato Zampa responsabile operativo di Cospalat e Renato Romanzin del consorzio per la tutela del Montasio. Tutti hanno concordato sui molteplici punti di forza del progetto, considerato una svolta epocale, sottolineando l’apprezzamento per la possibilità per le realtà coinvolte di effettuare investimenti importanti in tempi brevi e rimarcando che l’aggregazione è la sola strada percorribile per la filiera per uscire dal momento di empasse che sta attraversando e per affrontare il mercato futuro. Anche il presidente del consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, ha espresso parole di apprezzamento per la capacità di dare una risposta di filiera corta nel momento opportuno, filiera che peraltro vede come obiettivo finale il consumatore, fermo restando che legare il prodotto con il territorio è una scelta vincente.

In chiusura l‘assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, ha ricordato la carica di innovazione di Naturalmente, da latte friulano: “Dal confronto con i produttori è emerso lo spazio per creare aggregazione in un momento storico estremamente complesso, con un mercato per la filiera del latte fortemente sbilanciato tra costi produttivi e remunerazione dei prodotti. Voglia di mettersi alla prova, sfida e assunzione di responsabilità  sono gli elementi che contraddistinguono la scelta compiuta dai 13 produttori, che la Regione ha sostenuto e condiviso con l’investimento di una quota finanziaria di 18 milioni. La sfida ora è quella di dare gambe a un percorso che, dopo la formazione della società consortile, preveda quegli investimenti necessari alla programmazione dell’attività futura”.

Tags: naturalmente da latte friulano
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Friuli

Anche la Questura di Udine al lavoro per ridurre i tempi di attesa per il rilascio del passaporto

4 Febbraio 2023
UDINE

Forte vento, disagi a Forni di Sopra. Un ramo cade sull’auto con una famiglia a bordo

4 Febbraio 2023
PADOVA

Trapianto di cuore, ma dopo 15 ore d’intervento Emanuele Caccaro muore a 47 anni: lascia 4 figli

4 Febbraio 2023
VICENZA

Una nuova motoslitta per il Soccorso alpino di Recoaro – Valdagno

4 Febbraio 2023
PADOVA

Sbanda all’improvviso e finisce rovesciato nel canale di scolo: grave il conducente

4 Febbraio 2023
UDINE

Carnia, vento forte: scoperchiato un tetto e alberi caduti

4 Febbraio 2023
PADOVA

Picchia e maltratta il bimbo autistico: maestra incastrata dalle telecamere

4 Febbraio 2023
VICENZA

Sola sui monti con ramponi e piccozza, rimane bloccata: soccorsa una 20enne

4 Febbraio 2023
PORDENONE

Pauroso scontro tra due auto a Porcia: 4 feriti, 25enne gravissimo

4 Febbraio 2023
UDINE

Finisce con l’auto nel fossato lungo la “Napoleonica”: ferito un giovane

4 Febbraio 2023
Next Post

Treviso si colora di rosa: domenica di corsa per 7mila donne

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

Friuli

Anche la Questura di Udine al lavoro per ridurre i tempi di attesa per il rilascio del passaporto

4 Febbraio 2023
UDINE

Carnia, vento forte: scoperchiato un tetto e alberi caduti

4 Febbraio 2023
UDINE

Lignano, ucraini al lavoro nella prossima stagione estiva: ecco il patto

2 Febbraio 2023
UDINE

Sorpreso a spacciare al parco: 20enne pakistano allontanato dal Friuli

1 Febbraio 2023
PADOVA

Finiscono fuori strada con l’auto e rimangono incastrati tra le lamiere: 2 feriti

1 Febbraio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PORDENONE

Pauroso scontro tra due auto a Porcia: 4 feriti, 25enne gravissimo

4 Febbraio 2023
PADOVA

Trapianto di cuore, ma dopo 15 ore d’intervento Emanuele Caccaro muore a 47 anni: lascia 4 figli

4 Febbraio 2023
UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023
PORDENONE

Carolina Kostner inaugurerà il Palaghiaccio di Claut con uno spettacolo

4 Febbraio 2023
PADOVA

Sbanda all’improvviso e finisce rovesciato nel canale di scolo: grave il conducente

4 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Forte vento, disagi a Forni di Sopra. Un ramo cade sull’auto con una famiglia a bordo

4 Febbraio 2023
PADOVA

Trapianto di cuore, ma dopo 15 ore d’intervento Emanuele Caccaro muore a 47 anni: lascia 4 figli

4 Febbraio 2023
PADOVA

Sbanda all’improvviso e finisce rovesciato nel canale di scolo: grave il conducente

4 Febbraio 2023
PADOVA

Picchia e maltratta il bimbo autistico: maestra incastrata dalle telecamere

4 Febbraio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Elicottero precipitato a Sequals: morto il 45enne Igor Schiocchet

31 Gennaio 2023
VENEZIA

Si accascia in strada, stroncato da malore a San Michele al Tagliamento

1 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023
PORDENONE

Sbalzato per 10 metri con la moto da cross sul greto del Tagliamento: grave un giovane

29 Gennaio 2023
PORDENONE

Incidente a Piancavallo, auto contro il muro: quattro feriti, 2 gravi

29 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574