NERVESA DELLA BATTAGLIA (TREVISO) – Il rapporto tra Nervesa della Battaglia e la Scuola Militare Teulié di Milano si rafforza sempre più. Lo scorso 23 novembre, il sindaco Mara Fontebasso è stata ospite dell’istituto per il battesimo del Corso Platone III, intitolato alla Medaglia d’Argento al Valor Militare Alessandro Platone. Su designazione del Comandante della Scuola, il primo cittadino di Nervesa è stata scelta come Madrina del Corso, un incarico che ha accolto con orgoglio e senso di responsabilità.
«Si tratta di un ruolo che ritengo davvero prestigioso, ma altresì di responsabilità per il rilevante impegno che lo caratterizza e per l’importante messaggio che lo accompagna – ha dichiarato il sindaco Fontebasso – Essere Madrina di questo Corso significa affiancare giovani che hanno scelto un percorso di dedizione, disciplina e servizio, valori fondamentali che si riflettono non solo nella loro formazione, ma anche nella loro futura missione al servizio del Paese».
La cerimonia di giuramento all’Arco della Pace
L’impegno della madrina non si è limitato alla cerimonia del 23 novembre. Nei giorni scorsi, il sindaco di Nervesa della Battaglia ha preso parte alla cerimonia di giuramento del Corso Platone III, svoltasi presso l’Arco della Pace di Milano. Un evento solenne che ha sancito ufficialmente l’inizio del percorso formativo per gli allievi dell’Esercito Italiano.
Durante la cerimonia, è stata ricordata la figura del Colonnello Alessandro Platone, Capo di Stato Maggiore della 60ª Divisione, che perse la vita il 19 giugno 1918 proprio a Nervesa della Battaglia, lungo la ferrovia Montebelluna-Susegana, mentre guidava i suoi uomini con coraggio.
L’evento ha visto la partecipazione di importanti autorità militari e civili, tra cui:
- Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello
- Il Comandante della Scuola Militare Teulié, Colonnello Antonio Calligaris
- Il Presidente dell’Associazione Ex Allievi Scuola Militare Teulié, Gianluca Crea
- La Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Elena Buscemi
- L’On. Paola Maria Chiesa, membro della IV Commissione Difesa
Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dalla sfilata del Gonfalone del Comune di Nervesa della Battaglia, che ha marciato accanto a quello della Città di Milano, decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare, e a quelli della Regione Lombardia e della Città Metropolitana di Milano.
Presenti alla cerimonia anche i Labari delle Scuole Militari Italiane – Teulié, Nunziatella, Morosini e Douhet – e quelli delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
La visita dei cadetti a Nervesa della Battaglia
La cerimonia del giuramento è stata preceduta, circa dieci giorni prima, da una visita dei Cadetti della Scuola Militare Teulié al Municipio di Nervesa della Battaglia. Qui sono stati accolti dal sindaco Fontebasso e dall’Amministrazione comunale.
Un incontro che ha rappresentato un’ulteriore occasione per consolidare il legame tra la comunità di Nervesa della Battaglia e i giovani militari, impegnati in un percorso di crescita che si basa su disciplina, servizio e sacrificio.
Per i prossimi tre anni, il sindaco Mara Fontebasso, in qualità di Madrina, accompagnerà gli allievi del Corso Platone III nel loro cammino, seguendone le tappe più significative. «Auspico vivamente che la città in cui è caduto Alessandro Platone, l’Eroe a cui è intitolato il Corso, possa diventare per loro un luogo a cui pensare con affetto ed emozione», ha dichiarato il primo cittadino di Nervesa.
La Scuola Militare Teulié: eccellenza formativa per i giovani
La Scuola Militare Teulié è un istituto d’istruzione superiore che offre un percorso di studi articolato in Liceo Classico e Liceo Scientifico. L’accesso avviene tramite concorso pubblico, con un bando che viene pubblicato annualmente.
Il concorso per l’ammissione ai licei della Nunziatella e della Teulié è stato recentemente aperto e sarà possibile iscriversi fino al 12 aprile 2025.
La Scuola Militare Teulié si distingue per un’offerta formativa che combina:
- Cultura classica e scientifica
- Preparazione fisica
- Addestramento militare
- Valori etici e disciplina
Guardando al futuro, l’istituto sarà la prima scuola militare in Italia a lanciare un Liceo Digitale, un’iniziativa pensata per integrare la formazione liceale con un focus specifico sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Questo progetto innovativo punterà a sviluppare competenze digitali avanzate, fondamentali nel contesto professionale moderno.