TRIESTE, 5 dicembre 2024 – La flotta di veicoli del Noava (Nucleo Operativo Ambientale di Vigilanza Ambientale) si arricchisce di nuove dotazioni tecnologiche per potenziare l’attività di vigilanza ambientale. A questo scopo è stato acquistato un van Renault Trafic, personalizzato con la livrea del Corpo Forestale regionale e adattato a ufficio mobile, che permetterà di operare contemporaneamente fino a tre addetti. Questo veicolo è dotato di un vano tecnico con strumentazione informatica ed elettronica e attrezzature speciali, tra cui un drone e fototrappole. Il drone sarà utilizzato in situazioni di emergenza ambientale, mentre le fototrappole aiuteranno a individuare chi abbandona rifiuti, soprattutto nelle aree boschive e lungo il confine di Stato.
Un impegno rafforzato nella vigilanza ambientale
Le nuove dotazioni, volute dall’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, sono finalizzate a rafforzare l’impegno del Nucleo nella vigilanza ambientale. Questo include il controllo sulla gestione dei rifiuti, degli scarichi idrici, delle emissioni atmosferiche, degli effluenti di allevamento e delle attività estrattive. Il nuovo veicolo sarà utilizzato in particolare per il controllo dei trasporti di rifiuti su strada, settore che coinvolge oltre 3.500 operatori iscritti all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. La presenza di operatori non autorizzati o non conformi alle normative è una preoccupazione crescente, in quanto può compromettere la competitività delle imprese che operano legalmente, favorendo la concorrenza sleale.
Un impegno continuo per il controllo e la legalità
Il Nucleo di vigilanza ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente e la salute pubblica da gestioni illecite e pericolose, garantendo allo stesso tempo la legalità delle attività imprenditoriali nel settore ambientale. Nel corso dell’anno, la Direzione e il Noava hanno condotto oltre 1.400 controlli sia documentali che ispettivi, rilevando irregolarità solo nel 6% dei casi. Questo dato evidenzia l’efficacia della strategia di comunicazione, dialogo e supporto rivolta agli operatori economici, che si conferma vincente nel promuovere il rispetto delle normative.