A breve una norma regionale per progettare e gestire interventi
sul tema a favore della collettivitร . A S. Vito illustrato
modello promosso dal Consorzio Ponte Rosso
San Vito al Tagliamento, 10 aprile – Le dinamiche demografiche, economiche e sociali stanno ridefinendo le prioritร della popolazione e facendo emergere nuovi bisogni che richiedono soluzioni innovative. In questo contesto, diventa sempre piรน fondamentale adottare strategie capaci di sviluppare forme di welfare territoriale che coinvolgano l’intera comunitร e contribuiscano al benessere delle persone.
Durante un incontro tenutosi presso il centro servizi polifunzionale dell’area industriale Ponte Rosso di San Vito al Tagliamento, l’assessore regionale alla Famiglia ha illustrato il modello di welfare aziendale e territoriale delle realtร insediate in quel territorio. L’obiettivo dell’Amministrazione regionale รจ rafforzare il sistema di welfare attraverso un disegno di legge sull’innovazione sociale attualmente in fase di predisposizione.
Il disegno di legge mira a creare ecosistemi locali costituiti da imprese, enti pubblici, associazioni e altri attori territoriali, capaci di progettare e gestire interventi integrati a beneficio delle comunitร . Questo approccio รจ fondamentale per garantire la permanenza, l’inclusione e l’attrattivitร del territorio. La Regione ha giร implementato diverse misure a sostegno dei servizi per le famiglie e del diritto allo studio, con aumenti significativi degli investimenti.
Inoltre, la Regione ha ribadito l’importanza di costruire un quadro normativo stabile e inclusivo per affrontare le incertezze generate dai cambiamenti fiscali e dal mercato del lavoro in evoluzione. La norma in fase di definizione conterrร strumenti flessibili e duraturi per promuovere un welfare moderno e aderente alle reali esigenze delle persone.
Un elemento essenziale รจ il riconoscimento dell’identitร individuale e la riqualificazione dei territori come spazi fisici e ambienti sociali dove costruire relazioni, opportunitร e percorsi di vita. Il progetto di welfare delle aziende operanti all’interno del Consorzio Ponte Rosso รจ considerato una buona pratica di collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Infine, la responsabilitร sociale delle imprese non riguarda solo la sostenibilitร ambientale, ma sempre piรน il benessere dei lavoratori e l’adozione di modelli organizzativi innovativi. La Regione si impegna a sostenere progetti che coniughino produttivitร , qualitร della vita e coesione sociale, in linea con gli obiettivi di welfare moderno e inclusivo.
ARC/AL/pph