Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    5 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    11 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    11 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    4 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    11 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    6 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuove sanzioni per mancato accatastamento: cosa dice la normativa
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Nuove sanzioni per mancato accatastamento: cosa dice la normativa

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Maggio 2025 16:13
La redazione
2 mesi fa
Condividi
visura catastale
visura catastale
Condividi

A partire dall’1 gennaio 2026 entrerà in vigore un’importante riforma del catasto, prevista nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il nuovo sistema normativo si pone l’obiettivo di aggiornare i criteri di rilevazione e valutazione degli immobili, in modo da rendere più trasparente e coerente il sistema catastale del Paese. L’aggiornamento, oltre alla modifica di alcuni aspetti tecnici, introdurrà anche nuove sanzioni per chi non rispetta gli obblighi di accatastamento. Per i proprietari sarà quindi fondamentale essere in regola per evitare conseguenze economiche anche rilevanti.

Indice dei contenuti
Cosa cambia con la riforma del catastoCambia il calcolo del valore catastaleCosa comporta l’obbligo di variazione catastaleLe sanzioni previste per chi non effettua l’aggiornamento

Cosa cambia con la riforma del catasto

La riforma si sviluppa lungo due direttrici fondamentali: da un lato, la revisione del sistema di rilevazione catastale; dall’altro, il potenziamento dell’integrazione delle informazioni catastali su scala nazionale. L’obiettivo consiste nel costruire un’infrastruttura digitale efficiente, basata su tecnologie moderne come i sistemi informativi geografici e l’intelligenza artificiale.

Tramite queste modifiche, l’Agenzia delle Entrate e i Comuni potranno individuare con maggiore precisione le unità immobiliari non ancora censite o registrate in modo impreciso, i fabbricati che non rispecchiano l’effettivo uso o la categoria catastale corretta e i terreni edificabili erroneamente classificati come agricoli. Inoltre, sarà più semplice individuare gli immobili abusivi, per i quali saranno previste forme di riconoscimento del lavoro di accertamento svolto dai Comuni.

Ad image

Tutti questi aspetti saranno gestiti in maniera più rapida grazie allo scambio telematico di informazioni tra gli enti pubblici coinvolti, per rafforzare il monitoraggio del patrimonio edilizio esistente.

Per evitare sanzioni e assicurarsi che la propria posizione sia in regola, è utile effettuare periodicamente una verifica da visura catastale. Questo controllo permette di accertare la corrispondenza tra i dati registrati al catasto e la reale configurazione dell’immobile.

Ad image

Dalla visura è possibile ricavare informazioni fondamentali: identificativi catastali, rendita, categoria, classe, superficie, indirizzo e intestatari. In caso di difformità, come una destinazione d’uso non aggiornata o un’errata suddivisione degli spazi, sarà necessario avviare una procedura di aggiornamento tramite i canali ufficiali.

La verifica è utile per evitare sanzioni e anche in fase di compravendita o ristrutturazione, quando è essenziale presentare una documentazione catastale coerente con lo stato effettivo dell’immobile.

Cambia il calcolo del valore catastale

Uno dei punti introdotti dalla riforma riguarda il metodo con cui sarà determinato il valore catastale. Attualmente, il valore viene calcolato partendo da una rendita spesso obsoleta, che non tiene conto di fattori fondamentali come la posizione, la metratura reale o le condizioni dell’immobile. Con le nuove regole, questi limiti saranno superati. Il valore catastale terrà conto di:

  • localizzazione geografica – un immobile nel centro di una metropoli avrà un valore diverso da uno in zona periferica.
  • superficie reale – il parametro dei metri quadrati sostituirà quello dei vani, per una rappresentazione più oggettiva.
  • adeguamenti periodici – verrà introdotto un meccanismo per aggiornare periodicamente i valori, allineando il tutto al mercato di riferimento.

Per quanto riguarda la tutela dei beni storici, gli immobili riconosciuti di interesse artistico o storico potranno usufruire di riduzioni proporzionate ai costi di manutenzione e ai vincoli esistenti.

Cosa comporta l’obbligo di variazione catastale

Con la nuova impostazione normativa, sarà ancora più importante per i proprietari dichiarare una variazione rilevante che riguardi i propri immobili. Qualsiasi modifica che modifichi la situazione originaria, come un frazionamento, un ampliamento o un cambio di destinazione d’uso, dovrà essere registrata attraverso il DOCFA.

L’adempimento consente al catasto di mantenere un quadro aggiornato e fedele degli immobili esistenti. Dal punto di vista fiscale, inoltre, assicura che le imposte siano commisurate al reale valore e all’utilizzo dell’immobile. Omettere questa comunicazione, al contrario, comporta il rischio concreto di sanzioni.

Le sanzioni previste per chi non effettua l’aggiornamento

Il mancato aggiornamento della posizione catastale può portare a conseguenze rilevanti sul piano economico. L’Agenzia delle Entrate può applicare sanzioni amministrative che variano in base a tre criteri:

  • tipo di variazione non comunicata;
  • periodo trascorso dalla modifica non dichiarata;
  • numero di annualità fiscali interessate.

Nello specifico, quando la mancata variazione produce un vantaggio fiscale per il contribuente, ad esempio perché l’immobile risulta registrato in una categoria meno onerosa, la sanzione può arrivare fino a 8.264 euro. Il minimo previsto è invece di 1.032 euro, anche se non è presente un effettivo vantaggio economico.

Precedente articolo A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
Prossimo articolo Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
57 minuti fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
5 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
5 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

5 ore fa

Seo organica o annunci a pagamento? Il costo della visibilità online per i professionisti

5 ore fa

Decreti ingiuntivi: cosa sono e come accertarne l’esistenza

5 ore fa

50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?