È stato inaugurato oggi il nuovo ospedale “Santa Maria degli Angeli” di Pordenone, un traguardo importante per la sanità della regione, che ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, il sindaco di Pordenone, Alberto Parigi, e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale (Asfo), Giuseppe Tonutti. L’inaugurazione segna la conclusione di un percorso lungo e complesso, ma fondamentale per garantire alla comunità una struttura sanitaria all’avanguardia.
Un traguardo raggiunto grazie a un lavoro di squadra
Durante la cerimonia, il governatore Massimiliano Fedriga ha espresso il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova cittadella della salute. Ha ricordato come il percorso per arrivare all’inaugurazione sia stato lungo e non privo di difficoltà, ma che oggi rappresenta un passo fondamentale per garantire alla comunità pordenonese un ospedale moderno, in grado di rispondere alle necessità sanitarie con servizi di alta qualità.
“Il nuovo ospedale è frutto di un impegno comune. Ora è il momento di guardare avanti e fare in modo che questa struttura possa garantire i migliori servizi sanitari per la nostra comunità”, ha affermato Fedriga, sottolineando anche l’importanza della continuità amministrativa per la realizzazione di opere di questa portata.
Un ospedale moderno e funzionale
L’assessore Riccardo Riccardi ha evidenziato come il nuovo ospedale sia una struttura moderna e funzionale che agevolerà l’accesso ai servizi sanitari, migliorando le condizioni di cura per i cittadini. “Questa inaugurazione rappresenta un’esperienza di responsabilità e buon governo, che ha visto il superamento di difficoltà come la pandemia e la crisi economica”, ha dichiarato Riccardi.
Il nuovo ospedale si estende su un’area di via Montereale, dove sono stati trasferiti il pronto soccorso, i reparti di medicina e di radiologia d’urgenza. Con 475 posti letto, di cui 15 di terapia intensiva, e 160 ambulatori, la struttura è dotata anche di 11 sale operatorie per affrontare le esigenze di cura della popolazione.
Un investimento importante per il futuro della sanità
L’investimento complessivo per la realizzazione della cittadella della salute e del nuovo ospedale ammonta a 276 milioni di euro, di cui 202,5 milioni a carico della Regione Friuli Venezia Giulia, 65,7 milioni dallo Stato e 3,8 milioni dall’Unione Europea. A questi si aggiungono 71,5 milioni di euro per il completamento della riqualificazione del comprensorio ospedaliero, con un contributo regionale e statale, rispettivamente di 33 milioni e 38,5 milioni.
Futuro e sviluppo
Nel suo intervento, Fedriga ha ribadito l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia a proseguire nel sostegno alla sanità. Le ingenti risorse impiegate, con più di un miliardo di euro di investimenti dal 2018, sono destinate non solo a rinnovare le strutture e le strumentazioni sanitarie, ma anche a specializzare il sistema professionale sanitario per garantire risposte adeguate alle esigenze dei cittadini.