ALBIGNASEGO – Nel cuore del Parco della Costituzione, nel quartiere San Tommaso, prende forma con ritmo serrato il nuovo Teatro Auditorium comunale, un progetto che rappresenta una svolta significativa per lo sviluppo culturale della città. I lavori, iniziati nei mesi scorsi, sono previsti terminare entro fine agosto, seguiti da collaudo e allestimento per l’inaugurazione entro la fine del 2025.
Un polo culturale polifunzionale per Albignasego
Il nuovo Teatro Auditorium offrirà una capienza di 432 spettatori, una sala prove, un foyer multifunzionale da utilizzare anche come spazio per eventi culturali ed emeroteca, oltre a un punto ristoro con plateatico affacciato sul verde del parco. L’obiettivo è farne un punto di riferimento per spettacoli teatrali, concerti, rassegne cinematografiche, convegni e incontri pubblici.
Un progetto architettonico tra tradizione e innovazione
Firmato dal raggruppamento temporaneo composto dallo studio “Mide Architetti” e dalla società “Pool Landscape srl”, l’edificio unisce design contemporaneo e riferimenti all’architettura rurale padovana, richiamando i casoni tipici del territorio. Ampie vetrate collegano gli interni al paesaggio circostante, creando un dialogo costante con il Parco della Costituzione, che si estende su 25mila metri quadrati, di cui 1.500 destinati al teatro.
Impatto culturale e sociale
“L’opera – afferma il Sindaco Filippo Giacinti – rappresenta un impulso decisivo per la vita culturale della nostra città, offrendo uno spazio versatile e inclusivo.” L’Assessore alla Cultura Marco Mazzucato sottolinea come il teatro sarà una nuova opportunità per far crescere le proposte culturali delle associazioni locali, a beneficio dell’intera comunità.
Sostenibilità e collaborazione sul territorio
Concepito nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell’integrazione con il contesto territoriale, il teatro fungerà anche da punto di aggregazione e stimolo per collaborazioni tra istituzioni, associazioni e realtà locali. L’amministrazione comunale è già impegnata nel definire la gestione della struttura e nel creare sinergie per la programmazione culturale e la gestione quotidiana.