L’Open Day della Cultura, svoltosi il 29 novembre a Monfalcone, è stato un evento di grande successo, che ha unito la scoperta della ricca eredità medievale della città con l’eccellenza della sua tradizione industriale. L’evento ha attirato numerosi partecipanti, tra cui guide turistiche che hanno mostrato un forte interesse per includere la visita alla storica Rocca nei loro percorsi. In risposta alla domanda crescente, l’amministrazione comunale sta progettando un evento primaverile dedicato alla Rocca, che si prepara a essere protagonista delle celebrazioni per il suo 500° anniversario nel 2025.
La giornata è iniziata con il saluto dell’Assessore alla Cultura, Luca Fasan, che ha evidenziato l’impegno continuo dell’amministrazione nel valorizzare il patrimonio culturale di Monfalcone. Ha inoltre ricordato i successi della Galleria d’Arte Contemporanea, ora riconosciuta a livello internazionale, e le prestigiose collaborazioni con eventi culturali di rilievo come Pordenonelegge e i Musei Civici di Venezia. Monfalcone si conferma, così, come un polo culturale di grande importanza per la regione.
La mattinata ha visto una visita guidata al Museo Medievale e alla Via Sant’Ambrogio, curata dall’esperto Andrea Ferletic, che ha accompagnato i partecipanti alla scoperta delle radici medievali di Monfalcone. La visita ha esplorato le antiche mura, le botteghe storiche e i reperti archeologici che raccontano la vita quotidiana di Monte Falconis, nome storico della città.
Nel pomeriggio, il focus si è spostato sul Villaggio di Panzano e sul MuCa – Museo della Cantieristica, che hanno raccontato la straordinaria storia industriale della città. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di camminare tra le case operaie e le ville dirigenziali progettate dalla famiglia Cosulich, scoprendo un innovativo modello di urbanistica e integrazione sociale per l’epoca. La giornata si è conclusa con una visita esclusiva al cantiere navale di Fincantieri, dove i visitatori hanno potuto vedere da vicino i processi produttivi delle moderne navi da crociera, simbolo dell’eccellenza tecnologica di Monfalcone.
L’Open Day della Cultura ha quindi offerto un’occasione unica non solo per celebrare il passato, ma anche per dare uno sguardo al futuro, con l’amministrazione comunale pronta a sviluppare nuove iniziative. Con oltre 1000 eventi culturali organizzati negli ultimi tre anni, Monfalcone continua a consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento culturale per il territorio, proiettandosi con entusiasmo verso le celebrazioni per il 500° anniversario della Rocca e le iniziative future.