UDINE – Una serata dedicata alla musica e all’estate, un concerto “comunitario” che animerà il giardino di Palazzo Ottelio in piazza 1° Maggio: è Open Night 2025, evento organizzato dal Conservatorio Tomadini per celebrare i 100 anni di attività e salutare l’arrivo del solstizio estivo con una maratona di concerti dal tramonto a mezzanotte, sabato 21 giugno. L’ingresso è libero, senza necessità di prenotazione. Info su www.conservatorio.udine.it.
Programma musicale con ensemble jazz, pop e formazioni cameristiche
L’appuntamento inizierà alle 19 con i saluti istituzionali del Presidente Guglielmo Pelizzo e del Direttore Beppino Delle Vedove. Il palco ospiterà circa 400 spettatori e si alterneranno studenti e docenti di diverse generazioni, con esecuzioni congiunte. Tra gli ensemble protagonisti figurano i gruppi jazz e pop diretti dai professori Glauco Venier e Valter Sivilotti, il nuovo dipartimento di musica pop con una jam session vocale e strumentale, l’Ensemble di Percussioni, l’Ensemble di Sassofoni e numerose formazioni cameristiche guidate dai docenti Tamburri, Pedrazzini, Tenaglia, Jones, Armato e Serafini.
Repertorio variegato dal classico al pop-rock
La serata musicale partirà con il sax e brani come “Bohemian Rhapsody” e “Ungarische Tänze N° 5”, proseguendo con musiche per fiati, percussioni e un quartetto di corni che spazierà da Wagner a Morricone. Si susseguiranno il trio flauto, violoncello e pianoforte, il sassofono solista e il quartetto di sassofoni su composizioni di David Maslanka, il quartetto d’archi e nuovamente le percussioni con brani di Bach e Scott Joplin. Il programma prevede poi un trio violino-corno-pianoforte e un doppio quartetto di archi e corni con opere di Haydn e Shostakovich. Dalle 22.40 prenderà il via la sezione pop-rock con sette brani, culminando con l’Ensemble Laboratorio Jazz fino a mezzanotte.
Un Conservatorio attivo e radicato nella comunità
Sono circa 450 gli studenti iscritti per il prossimo anno accademico e 86 i docenti di ruolo impegnati in 50 corsi di strumento di vari livelli. Il Conservatorio Tomadini è noto per la sua intensa attività concertistica, con oltre 100 eventi gratuiti all’anno che attirano migliaia di spettatori. Collabora inoltre con il MIUR e il Ministero dell’Università e Ricerca, partecipando a importanti iniziative come l’Orchestra nazionale degli studenti e il Premio nazionale delle Arti.