Unโopportunitร per le imprese di presentarsi agli studenti e incuriosirli in una modalitร interattiva e originale: sono gli โspeed dateโ, appuntamenti di incontro e orientamento in cui le aziende hanno 8 minuti a disposizione per individuare profili di studenti interessati ad un possibile inserimento lavorativo. Si รจ tenuto oggi allโIPSIA Bernardi di Padova lโultimo appuntamento degli Orienting Innovation Labs, organizzati da CNA Padova e Rovigo nellโambito del bando โImprese e studenti: incontriamoci!โ, in collaborazione e con il cofinanziamento della CCIAA di Padova. Protagonisti circa 70 studenti di tre classi quinte dellโistituto professionale (indirizzi manutenzione elettrica e termoidraulica e manutenzione meccanica), che hanno potuto confrontarsi direttamente con 10 imprese artigiane del territorio. In rapidi โgiri di tavoloโ le imprese si sono presentate a piccoli gruppi di studenti, che a turno, spostandosi da un tavolo allโaltro, hanno potuto interagire con tutte le realtร presenti.
ยซDi fronte al sempre piรน urgente problema del reperimento di nuovo personale da inserire in azienda, anche le piccole e medie imprese, di tutti i settori produttivi, hanno la necessitร di moltiplicare le loro occasioni di incontro con i giovani, gli studenti e le studentesse che si stanno per affacciare al mondo del lavoroยป dichiara Luca Montagnin, presidente di CNA Padova e Rovigo. ยซCon queste iniziative ci rivolgiamo sia agli studenti, facendo loro conoscere da vicino le realtร artigiane del territorio, che agli imprenditori, cercando di aiutarli a definire la proposta di valore per attrarre i talenti in aziendaยป.
ยซSi tratta di una modalitร di incontro con le aziende innovativa e interattiva, che coinvolge gli studenti suscitando in loro interesse e curiositร ยป commenta Alessandra Bozzolan, dirigente scolastico dellโIPSIA Bernardi. ยซA conferma della stretta collaborazione che abbiamo con CNA su vari fronti queste attivitร sono utili per la scuola per far vedere la ricchezza delle realtร imprenditoriali del territorio, ma anche per orientare i ragazzi a definire la loro crescita professionale una volta terminato il percorso di studiยป.
Lโincontro di oggi รจ il secondo con la modalitร degli speed date e fa seguito a quello tenuto nei giorni scorsi al Cfp Manfredini di Este che aveva coinvolto circa 50 studenti. Gli appuntamenti si inseriscono nella serie di iniziative di CNA che puntano a costruire le competenze del futuro, orientare i giovani al lavoro, all’autoimprenditorialitร e allo sviluppo di nuove imprese nel territorio. In particolare allโinterno del progetto A.PPREND.O, costituito nellโambito dello Sportello Mentore della Camera di Commercio di Padova, lโassociazione organizza regolarmente visite in azienda per far conoscere agli studenti come funziona unโimpresa โsul campoโ. Ma gli incontri si rivolgono anche agli stessi imprenditori, con appuntamenti pensati per supportarli nella ricerca di personale e per attrarre nel migliore dei modi i giovani talenti.
Tra le iniziative piรน recenti lโincontro di matching condotto attraverso la metodologia del โreverse mentoringโ, con cui CNA ha voluto entrare direttamente a scuola per sentire, dalla viva voce dei giovani, quali caratteristiche devono avere oggi le imprese per essere attrattive, soprattutto in termini di strumenti di welfare aziendale, promozione e work-life balance. Gli incontri proseguiranno nel 2024, coinvolgendo nuovi istituti scolastici di Padova e della provincia.
Tutte le informazioni su CNA Padova: www.cnapadova.it