Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente
    28 minuti fa
    Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel
    Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»
    59 minuti fa
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    1 ora fa
    Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta
    2 ore fa
    Innovalp 2025: il film Abito di confini di Opher Thomson a Moggio Udinese
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio
    58 minuti fa
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    1 ora fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    3 ore fa
    Carniarmonie 2025, un weekend di concerti tra Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio: ecco il programma
    3 ore fa
    Lignano Sabbiadoro
    Che meraviglia! Non solo spiaggia: cosa succede a Lignano questa settimana
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    6 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    1 giorno fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Riprendono le passeggiate “10mila passi di salute”
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Riprendono le passeggiate “10mila passi di salute”

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2024 13:04
La redazione
11 mesi fa
Condividi
passeggiate “10mila passi di salute”
passeggiate “10mila passi di salute”
Condividi

Con la fine delle vacanze estive e l’inizio di una nuova stagione, tornano le tanto attese passeggiate guidate del progetto “FVG in MOVIMENTO. 10mila passi di Salute”. Questi eventi sono organizzati da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali. Sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia dal 2018, questo progetto ambizioso si pone l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo attraverso passeggiate organizzate lungo percorsi dedicati.

Indice dei contenuti
L’importanza del progetto e il suo impattoIl ritorno delle passeggiate guidatePrimo appuntamento: FagagnaDettagli e guida del percorsoIl percorso: “Dal centro al parco”Caratteristiche del Parco del CjastenarIscrizione e partecipazione

L’importanza del progetto e il suo impatto

Il progetto “10mila passi di Salute” è nato con l’intento di rendere le scelte salutari facilmente accessibili a tutti, promuovendo abitudini di vita sane, focalizzandosi in particolare su alimentazione e movimento. Dal 2019, sono stati realizzati ben 82 percorsi, progettati per essere facili e inclusivi, adatti a persone di tutte le età, comprese famiglie, anziani e persone con mobilità ridotta. L’iniziativa, supportata dalla Regione FVG e realizzata in collaborazione con l’Università di Udine e PromoTurismo FVG, si inserisce nel Piano regionale della Prevenzione “Comunità Attive”. L’obiettivo principale è quello di offrire opportunità per migliorare il benessere fisico e sociale attraverso il cammino e l’attività all’aperto.

Il ritorno delle passeggiate guidate

Le passeggiate guidate riprendono con una serie di eventi che si svolgeranno nel mese di settembre. Questi eventi prevedono camminate in compagnia lungo i percorsi “10mila passi di Salute” e saranno condotti da istruttori esperti, guide turistiche e personale sanitario. Le passeggiate sono pensate per essere sia un’opportunità di esercizio fisico che di socializzazione, e ogni camminata durerà circa 2 ore.

Ad image

Primo appuntamento: Fagagna

Il primo appuntamento dopo la pausa estiva è fissato per venerdì 30 agosto a Fagagna. L’incontro è previsto alle 17.15 presso il Parco del Cjastenar, situato in via Germanica. Il ritrovo avverrà vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di Salute”, facilmente raggiungibile anche grazie alla presenza di un parcheggio nelle vicinanze.

Dettagli e guida del percorso

La passeggiata sarà guidata da Marco Feruglio dell’associazione A.S.D. Sport&Fun. Marco non solo accompagnerà il gruppo lungo il percorso, ma proporrà anche una serie di esercizi di attività fisica che mirano a migliorare la forma fisica dei partecipanti. Inoltre, Marco fornirà informazioni utili sui Gruppi di cammino e sul loro coordinamento, con il supporto del prof. Stefano Lazzer, del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie del Dipartimento di Area Medica dell’Università degli Studi di Udine.

Ad image

Il percorso: “Dal centro al parco”

Il percorso scelto per questa passeggiata è denominato “Dal centro al parco”. Questo itinerario inizia dall’area verde del Parco del Cjastenar, offrendo ai partecipanti una vista spettacolare delle colline circostanti e del noto castellano, con i suoi ruderi e le massicce mura perimetrali. L’itinerario si snoda attraverso una ricca vegetazione e zone panoramiche, inclusa la “Collina del Cardinale”, caratterizzata da cipressi secolari e pini italici.

Caratteristiche del Parco del Cjastenar

Il Parco del Cjastenar, con una superficie complessiva di circa 50.000 metri quadrati, offre una varietà di percorsi pedonali che si estendono su terreni erbosi, ciottolati e terra battuta. Questo spazio è dedicato esclusivamente ai pedoni e offre numerose opportunità per attività all’aperto e sport. All’interno del parco, i visitatori possono usufruire di fontanelle d’acqua, panchine e tavoli di legno situati in aree ombreggiate, così come di giochi per bambini e servizi igienici.

Un elemento di particolare interesse è il “Giardino botanico”, che riproduce un modello semplificato del querceto carpineto, ospitando specie arboree e arbustive tipiche della fascia fitoclimatica locale. Questo giardino rappresenta un ulteriore punto di interesse per gli amanti della natura e della botanica.

Iscrizione e partecipazione

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. Gli interessati devono inviare una mail a [email protected]. È fondamentale iscriversi in anticipo per garantire una buona organizzazione e la sicurezza di tutti i partecipanti.

La passeggiata si concluderà in piazza Unità d’Italia, un luogo significativo per la comunità di Fagagna. In questo periodo dell’anno, piazza Unità d’Italia ospita la tradizionale corsa degli asini, un evento che rappresenta una celebrazione locale di grande rilievo.

TAG10mila passiattività fisicaFagagnaFedersanità ANCI FVGParco del Cjastenarpasseggiate salute
Precedente articolo Stefano Maiolino Stefano non si sveglia, il padre lo trova morto: aveva 30 anni. Lutto a Manzano
Prossimo articolo Be Revenue al TTG di Rimini 2024: innovazione e consulenza al servizio delle strutture ricettive

La cronaca a Nord Est

soccorso in un dirupo
24 ore di paura a Magnano in Riviera, ritrovato un uomo disperso: soccorso in un dirupo
49 minuti fa
Circolava su uno scooter senza assicurazione né revisione, con targa intestata a un defunto
2 ore fa
Incidente sulla pista di downhill: 18enne elitrasportato in ospedale, è gravissimo
2 ore fa
Ultraleggero schiantato in alta Val Torre: richiesta l’archiviazione dell’inchiesta
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente

28 minuti fa

Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio

58 minuti fa
Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel

Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»

59 minuti fa

Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?