Nel cuore del Nordest, una nuova guida promette di rivoluzionare il modo di vivere e scoprire i paesaggi d’acqua della regione. Si tratta di “Passeggiate intorno ai laghi. 20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia”, in uscita il 6 giugno 2025 per Ediciclo Editore nella collana Outdoor. Frutto dell’esperienza e della sensibilità di Elisa Cozzarini, giornalista specializzata in temi ambientali e in particolare dedicata all’acqua da quasi vent’anni, questo volume rappresenta il primo manuale escursionistico interamente dedicato ai laghi del Nordest, pensato per chi vuole non solo visitare, ma comprendere e rispettare questi ecosistemi unici.
La guida che invita a scoprire i laghi camminando con consapevolezza
Il libro propone un approccio nuovo e coinvolgente: non solo un elenco di sentieri, ma un invito a camminare attorno ai laghi immergendosi nel paesaggio, osservando la biodiversità, ascoltando le storie che questi luoghi raccontano e riflettendo sul delicato equilibrio tra natura e presenza umana. Elisa Cozzarini invita a “non consumare il paesaggio”, ma a abitare l’esperienza della camminata con attenzione e rispetto.
Sono ben 20 gli itinerari selezionati, distribuiti tra le tre regioni del Nordest: dal Trentino con laghi come il Tovel e il Levico, al Veneto con le sue perle come il Santa Croce e il lago di Fedèra, fino al Friuli Venezia Giulia con mete di grande fascino e varietà come Cavazzo, Barcis e Doberdò. Non mancano percorsi che portano alla scoperta di laghi più nascosti e meno conosciuti, come i laghetti della Rimonta in Valbelluna o le risorgive di Pordenone, prezioso cuore liquido di una città storicamente legata all’acqua.
Itinerari per tutti i livelli e con tecnologia a supporto
Ogni escursione è stata pensata per essere accessibile a un ampio pubblico, proponendo spesso due opzioni di percorso: una più semplice, ideale per famiglie e camminatori occasionali, e una più impegnativa che richiede una buona preparazione fisica ma senza particolari difficoltà tecniche. La guida è quindi adatta sia ai neofiti sia a chi cerca un’esperienza più intensa e sfidante.
A facilitare l’esperienza, è possibile scaricare le tracce GPS direttamente dal sito di Ediciclo, per seguire con sicurezza i sentieri e non perdere nessuno dei dettagli che rendono unica ogni passeggiata.
Un mix di rigore escursionistico e racconto narrativo
La forza della guida risiede nell’equilibrio tra aspetti tecnici e un approccio narrativo che arricchisce ogni itinerario di informazioni, aneddoti e approfondimenti. Oltre alle schede tecniche dettagliate, ogni percorso è accompagnato da box tematici che raccontano la storia del territorio, la sua biodiversità, le tradizioni locali e le questioni ambientali più attuali.
Le fotografie, scelte con cura, accompagnano il lettore in un viaggio visivo che stimola la curiosità e la voglia di scoprire dal vivo questi angoli d’acqua. Tra gli esempi, il lago di Sorapìs (Belluno), ormai divenuto meta turistica importante e con problemi di sovraffollamento, o il lago di Cavazzo (Udine), su cui si stanno progettando interventi di rinaturalizzazione per riportare il territorio al suo equilibrio originario.
I laghi come porte di accesso alla natura e alla cultura del Nordest
La guida invita a leggere i laghi non solo come spazi naturalistici, ma come sentinelle della storia e della cultura locale. La loro presenza, infatti, ha segnato le comunità, influenzando usi, costumi e tradizioni, così come la biodiversità che li caratterizza è un patrimonio prezioso da tutelare.
Elisa Cozzarini, con la sua lunga esperienza giornalistica, porta avanti un messaggio di turismo lento e sostenibile, dove il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione della memoria storica si fondono per offrire un’esperienza completa e appagante. In un’epoca in cui spesso la natura viene vissuta superficialmente o strumentalizzata, questa guida si pone come una lettura necessaria per chi vuole avvicinarsi al Nordest con uno sguardo attento e consapevole.
Informazioni sul volume
- Editore: Ediciclo Editore
- Data di uscita: 6 giugno 2025
- Pagine: 144
- Prezzo: 14,00 euro
- Collana: Outdoor
La guida è disponibile in libreria e online, e rappresenta un’ottima proposta per chi ama il trekking, la natura, la fotografia, la cultura locale e desidera esplorare in modo autentico e sostenibile i territori tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
