CERVIGNANO DEL FRIULI – Si alza il sipario sull’edizione 2025 di Percoto Canta, lo storico concorso canoro nazionale giunto alla 38ª edizione, che sabato 7 e domenica 8 giugno farà tappa alla Casa della Musica di Cervignano per le selezioni preliminari. Un appuntamento che rappresenta il primo passo ufficiale verso la finalissima del concorso e che già registra un nuovo record di partecipazioni, con un numero di iscritti in crescita rispetto allo scorso anno, a conferma del prestigio sempre più consolidato della manifestazione.
Le selezioni: talento e identità in 8 minuti
Nel corso delle due giornate, i concorrenti provenienti da tutta Italia si esibiranno dal vivo con due brani di diverso stile, di cui almeno uno in lingua italiana, in performance che non supereranno gli 8 minuti complessivi.
A valutarli sarà una giuria di altissimo profilo, composta da:
- Adriano Pennino, direttore d’orchestra, arrangiatore e produttore musicale tra i più autorevoli della scena nazionale e internazionale;
- Gabriella Scalise, cantante, vocal coach, doppiatrice per Disney Italia e docente di canto al CET di Mogol e al Conservatorio di Pescara.
Saranno loro a selezionare i 24 semifinalisti, scegliendo anche quale dei due brani presentati ciascun artista porterà alla fase successiva. La valutazione punterà a far emergere versatilità, originalità e personalità artistica, valori centrali nella filosofia di Percoto Canta.
Verso la semifinale di Cividale e la finale a Udine
I 24 selezionati torneranno in scena sabato 12 luglio al Teatro Ristori di Cividale del Friuli, per una semifinale che vedrà nuovamente Adriano Pennino in giuria, affiancato questa volta da Paola Folli, celebre cantante e vocal coach, da anni punto di riferimento per generazioni di interpreti.
Questa tappa sarà decisiva per accedere alla finalissima, in programma il 27 settembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che si preannuncia tra le più partecipate e qualitativamente alte della storia del concorso.
Un trampolino nazionale per giovani talenti
Percoto Canta, nato come concorso locale e oggi evento di rilievo nazionale, si conferma come una delle principali piattaforme italiane per giovani interpreti, capace di unire alta formazione artistica e valorizzazione del talento. La direzione artistica ha scelto ancora una volta di puntare su professionalità, competenza e meritocrazia, elementi che fanno della manifestazione una vera scuola di musica e spettacolo.