Aviano, 7 dicembre 2024 – Oggi si è ufficialmente aperta la stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo, nel Comune di Aviano, e con essa sono ripartiti anche i servizi di vigilanza e soccorso offerti dalle pattuglie di sciatori dei Carabinieri. Questi servizi, che copriranno l’intera giornata, sono volti a garantire la sicurezza sulle piste e a prevenire incidenti, come anche a rispondere prontamente in caso di emergenze.
Il ruolo delle pattuglie di sciatori: vigilanza e soccorso
Le pattuglie di sciatori, che saranno operative dall’apertura alla chiusura delle piste, sono un pilastro della sicurezza nel comprensorio sciistico. Una pattuglia sarà in servizio al mattino, mentre una seconda pattuglia seguirà nel pomeriggio. Gli agenti avranno il compito di monitorare il comportamento degli sciatori, vigilando sul rispetto delle normative stabilite dal decreto 40/2021, entrato in vigore il 1° gennaio 2022, che regolamenta le norme comportamentali degli utenti delle piste.
Le violazioni più comuni della stagione sciistica 2023/2024 sono state l’“omessa precedenza” e la “velocità non adeguata”. Non sono mancate anche le sanzioni a sciatori e snowboardisti che hanno affrontato tratti troppo difficili per le loro abilità tecniche. In alcuni casi, gli sciatori inesperti sono stati riaccompagnati a valle per garantire la loro sicurezza. L’obiettivo principale delle pattuglie è quello di prevenire incidenti, in particolare quelli causati da negligenza o imprudenza.
Intervento di soccorso e l’uso della moto-slitta
Un altro compito importante delle pattuglie di sciatori è quello di intervenire in caso di incidenti, supportando il personale sanitario di Promoturismo FVG. Grazie alla dotazione della moto-slitta, i Carabinieri possono garantire un rapido intervento in caso di necessità, sfruttando la velocità e la manovrabilità dello speciale mezzo su neve per raggiungere gli infortunati anche in condizioni difficili.
Controllo dei rifugi e attività fuori pista
I Carabinieri svolgeranno anche attività di controllo presso i rifugi e i locali situati all’interno del sedime sciabile, in collaborazione con i colleghi dei Reparti Speciali, come il NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e il NIL (Nucleo Inspezione Lavoro). Questi controlli si concentrano non solo sul rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza, ma anche sul contrasto delle attività illecite, come lo sci fuori pista, che può comportare rischi significativi per la sicurezza degli utenti.
Prevenzione degli incidenti e monitoraggio della circolazione stradale
La prevenzione degli incidenti in montagna è una priorità assoluta per i Carabinieri. La stagione sciistica comporta, infatti, diversi rischi legati alla negligenza, imprudenza e imperizia degli sciatori e snowboardisti. Per questo motivo, i Carabinieri continueranno ad effettuare controlli periodici e a monitorare il comportamento degli utenti per ridurre al minimo il rischio di incidenti.
Inoltre, per garantire la sicurezza anche fuori dalle piste, la Stazione Carabinieri di Aviano ha predisposto controlli sulla circolazione stradale, attivando posti di controllo già al Km 0+000 della ex SR 466. Questi controlli sono finalizzati a verificare che i veicoli siano dotati degli equipaggiamenti invernali obbligatori, come catene da neve o pneumatici invernali, necessari per affrontare le condizioni meteo tipiche della stagione.
Raccomandazioni per gli appassionati degli sport invernali
I Carabinieri consigliano a tutti gli appassionati degli sport invernali di consultare la pagina dedicata alla Montagna sul sito ufficiale dell’Arma, dove è possibile trovare informazioni utili riguardo alle normative, alla sicurezza in montagna e alle previsioni meteo. In particolare, il Meteomont, a cura dei Carabinieri Forestali, è un valido strumento per monitorare le condizioni meteo e prevenire situazioni di rischio durante le escursioni.