SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Torna dal 6 al 13 luglio 2025 la prestigiosa rassegna internazionale Piccolo Violino Magico, concorso dedicato ai giovani violinisti di tutto il mondo ideato dal celebre violinista Pavel Vernikov. Organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni sotto la direzione artistica di Domenico Mason, il concorso rappresenta un trampolino di lancio fondamentale per la carriera artistica dei giovani talenti, ospitando partecipanti provenienti da oltre venti nazioni tra Europa, Asia, America e Oceania.
Un concorso di altissimo livello e una giuria internazionale
La Giuria, presieduta da Pavel Vernikov, annovera nomi di rilievo mondiale quali Damiano Cottalasso (coordinatore artistico della Filarmonica della Scala), Giancarlo Guarino (direttore dell’Ensemble Zandonai), So-Ock Kim (Royal Academy of Music di Londra), Jens Lohmann (Hochschule der Künste di Zurigo), Alberto Martini (I Virtuosi Italiani), Yury Revich (vincitore di importanti premi internazionali) e Dmitry Smirnov, violinista di fama che torna al Piccolo Violino Magico dieci anni dopo la sua memorabile esibizione.
Fasi del concorso e repertorio
Il concorso prevede più fasi di selezione, con brani obbligatori che spaziano dal Barocco a repertori virtuosistici di Paganini, Sarasate e Wieniawski, fino a composizioni contemporanee commissionate annualmente (per il 2025, opera di Yury Revich). Le prove si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale di San Vito con l’accompagnamento dell’Accademia d’Archi Arrigoni, unica al mondo a garantire per tutte le sezioni un’orchestra completa, elemento di grande crescita per i concorrenti.
Calendario delle selezioni e concerti
- 6-7 luglio: prove preliminari e presentazione ufficiale dei candidati e della giuria con concerto inaugurale
- 8-9 luglio: primo round e selezione semifinalisti
- 11 luglio: secondo round e semifinali
- 12 luglio: masterclass per concorrenti non ammessi alla finale
- 13 luglio: finale con i quattro finalisti e la FVG Orchestra, diretta da Giancarlo Guarino
Il concorso sarà trasmesso in streaming dalla piattaforma “The Violin Channel” di New York, punto di riferimento globale per la musica ad arco.
Eventi collaterali e anteprime
Il Piccolo Violino Magico è accompagnato da numerosi eventi culturali aperti al pubblico:
- 8 luglio, Sala Seghizzi (Gorizia): concerto di Ryu Hyunsuk e Ferdinando Mussutto
- 10 luglio: visita guidata musicale alle bellezze di San Vito con performance violinistiche lungo il percorso
- 11 luglio, Gradinate del Castello: incontro con Roby Facchinetti, ospite d’eccezione con il suo libro “Che spettacolo è la vita”
- 12 luglio, Castello di San Vito: concerto finale con tutti i partecipanti
Da segnalare anche la Mostra della Liuteria Contemporanea, visitabile l’11 e 12 luglio, per conoscere da vicino la fabbricazione degli strumenti ad arco.
Informazioni pratiche
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, eccetto la finale (13 luglio, biglietto 20 euro). Programma e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.ilpiccoloviolinomagico.it.