Dieci anni senza Pino Daniele: il ricordo di un maestro della musica italiana
Era il 4 gennaio 2015 quando il cantautore Pino Daniele ci lasciava, ma il suo spirito e la sua arte rimangono vivi nei cuori di chi lo ha ammirato e conosciuto. Colleghi e amici lo ricordano come un poeta, un’anima unica che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
Gigi D’Alessio: “Un poeta dei nostri tempi che ha raccontato Napoli e il mondo”
Gigi D’Alessio, compagno di viaggio di Pino Daniele, lo ricorda con affetto e stima: “Pino è un poeta dei nostri tempi che ha saputo raccontare Napoli e il mondo in modo unico. La sua musica vive ancora in noi e non possiamo dimenticare un artista così speciale”.
Mario Biondi: “Il maestro che mi ha illuminato sulla mia carriera”
Mario Biondi, amico e collega di Pino Daniele, lo definisce un riferimento e un maestro che ha influenzato profondamente la sua carriera. Ricorda con affetto i momenti trascorsi insieme, la musica condivisa e la presenza costante di Pino nella sua vita.
Diego Cinelli e l’amore di Pino Daniele per la Maremma
Anche l’ex sindaco Diego Cinelli ricorda con affetto Pino Daniele, sottolineando il legame speciale che il cantautore aveva con la Maremma. Pino aveva scelto Magliano come sua casa e il suo desiderio di riposare lì è stato rispettato dalla comunità.
Cinelli racconta l’impegno della comunità per onorare la memoria di Pino Daniele, organizzando eventi e cerimonie in suo onore. La cappella con le sue ceneri è diventata meta di tanti fan che vogliono rendere omaggio al grande artista.
Il sindaco Manfredi e il ricordo di un grande cantore della Napoli contemporanea
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ricorda Pino Daniele come un grande cantore della Napoli di oggi, capace di emozionare e di trasmettere la bellezza e le sfide della città. La sua poesia è ancora attuale e continua a ispirare generazioni di artisti.
Nel video dedicato a Pino Daniele, diversi musicisti testimoniano l’impatto che il cantautore ha avuto sulle loro vite e carriere. Le emozioni condivise sul palco, le note suonate insieme e il legame fraterno che li univa sono raccontati con commozione e gratitudine.