venerdì 9 Giugno 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli PORDENONE

Pordenone: cinque nuove pietre d’inciampo per la Giornata della Memoria

Oltre alla deposizione odierna, altre 3 pietre saranno posizionate il 25 gennaio a Prata, una il 27 a Maron di Brugnera, una il 28 a Fontanafredda e, lo stesso giorno, 2 a Budoia.

Redazione Web Redazione Web
23 Gennaio 2023
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, PORDENONE
51
Condivisioni
1.3k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 2020 Pordenone è diventata parte dell’ampio Museo Diffuso delle Pietre di Inciampo, distribuito in
tutta Europa con oltre 80 mila “pietre” in ricordo di chi è scomparso, vittima dell’Olocausto. Sono 41 quelle
collocate fino ad oggi in città e nei comuni limitrofi.


All’interno delle celebrazioni della Giornata della Memoria, che ricorda la liberazione del campo di
sterminio di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945, quest’anno vengono aggiunte 5 Pietre d’inciampo,
grazie alle quali si ricordano Precinto Bomben in via Molinari 27, Anteo Pitton in Corso Garibaldi 55, Luciano
Busetto in via Roma 4, Dionisio Cancian in via Zara 29 e Arturo De Gerard in via Baracca 46. Cittadini italiani
deportati in diversi campi di concentramento e tutti assassinati tra il 1944 e il 1945.
Il progetto si inserisce all’interno delle celebrazioni del Giorno della Memoria, di cui il Comune di
Pordenone è promotore, che ogni anno aggiunge qualche nuovo tassello per ricordare di chi è stato vittima
della follia nazista.

A seguire il progetto per la nostra città sono da 6 anni gli studenti di vari indirizzi del liceo
Leopardi Majorana che, assieme ai loro insegnanti, hanno condotto delle ricerche presso l’Archivio storico e
l’Anagrafe comunali, ricostruendo le vicende storiche ed umane dei deportati.
Questa mattina la deposizione delle Pietre d’inciampo ha avuto inizio in via Molinari 27, nei pressi di
quella che fu la casa di Precinto Bomben, alla presenza del vice sindaco e assessore a cultura e istruzione
Alberto Parigi, della preside del LeoMajor Rossana Viola, di Anpi e Aned e dei parenti dei deportati. Un
gruppo di studenti, accompagnati dalle loro insegnanti, ha preso la parola per raccontare le storie – a tratti
commoventi – di quei pordenonesi, così come emerso dalle ricerche svolte: vicende comuni, vite spezzate in
modo tragico senza un perché. A vegliare su tutti il gonfalone del Comune di Pordenone.


Afferma il vicesindaco Parigi: «Da diversi anni il Comune ha abbracciato il progetto del Museo della
memoria a cielo aperto con le Pietre d’inciampo. Oggi ricordiamo 5 persone vittime della Shoah che,
attraverso i loro cognomi, tipici di queste parti, sottolineano ancor di più l’appartenenza alla nostra comunità.
Quindi i sentimenti nei loro confronti sono ancora più forti. Anche grazie a queste celebrazioni teniamo
lontana la possibilità che possano ritornare i terribili fantasmi e gli orrori del ‘900. Ciononostante, per noi è
doveroso ricordare queste persone per un senso di giustizia, di memoria e di umanità».
«Da ben sei anni i ragazzi sono profondamente coinvolti in questo progetto che – spiega la preside del
liceo Leopardi Majorana Rossana Viola – rappresenta l’unico caso in cui la scuola risulta promotrice e
propone la posa delle Pietre d’inciampo. Una volta che la posa delle pietre viene accettata, i ragazzi iniziano
ogni anno un percorso di approfondimento e ricerca di tutto il materiale necessario a contestualizzare ciò
che culmina con la posa, in occasione della Giornata della Memoria. All’interno di un progetto di alternanza
scuola-lavoro, i nostri giovani imparano con entusiasmo e partecipazione ad effettuare delle ricerche con
metodo scientifico e, soprattutto, con umanità».


Il numeroso corteo si è spostato poi in corso Garibaldi per posare la Pietra in ricordo del giovane Anteo
Pitton, alla presenza dell’anziana sorella e di diversi familiari giunti da Trieste, ed infine in via Roma, per
ricordare Luciano Busetto, fratellastro del ben noto Ettore Busetto, poeta e cantore di Pordenone.
Alla posa pomeridiana di altre due Pietre nel quartiere di Torre si uniranno anche il prefetto di Pordenone
Domenico Lione ed il questore Luca Carocci. Oltre alla deposizione odierna, altre 3 pietre saranno
posizionate il 25 gennaio a Prata, una il 27 a Maron di Brugnera, una il 28 a Fontanafredda e, lo stesso
giorno, 2 a Budoia.


Tags: deposizioneEventigiornata della memoriapietrePordenonesimboli
Condividi20Tweet13

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Veneto

Fine vita, suicidio assistito: via libera alla procedura in Veneto

9 Giugno 2023
Cultura

Jolly: significato e storia del simbolo più popolare di sempre

9 Giugno 2023
PADOVA

Castello Festival Padova, al via la nona edizione

9 Giugno 2023
UDINE

Presentata la nuova edizione di Risonanze Festival, dove la natura è musica

9 Giugno 2023
VENEZIA

Il Teatro Viaggiante al via, a San Stino di Livenza la prima tappa della rassegna itinerante

9 Giugno 2023
TREVISO

I 90 anni di Antonio Carpenedo, l’inventore dei formaggi ubriachi

9 Giugno 2023
UDINE

Fatale malore al Bar da Ivano a Paludo di Latisana: morto il 45enne Alessandro Lian

9 Giugno 2023
VENEZIA

Il JMuseo spalanca le porte al pubblico da luglio

9 Giugno 2023
UDINE

Al via il progetto “Esplorando”, dal 13 giugno a tu per tu con la natura in 22 località della regione

9 Giugno 2023
VENEZIA

Il St. Luke Chancel Choir festeggia i 40 anni e regala un concerto a Venezia mercoledì 14 giugno

9 Giugno 2023
Next Post

‘Trame toste’ laboratorio di scrittura creativa: La nuova iniziativa della Biblioteca civica di San Donà

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

VENEZIA

Griglie Roventi 2023, torna a Jesolo il campionato di barbecue

9 Giugno 2023
UDINE

Beccati a rubare nel capannone: arrestati 3 cittadini stranieri dell’Est Europa

7 Giugno 2023
VENEZIA

Atvo cerca nuovi autisti, l’azienda paga il 90% della patente

7 Giugno 2023
UDINE

A Mortegliano (UD) la libreria alternativa ed etica ad Amazon

7 Giugno 2023
PORDENONE

Carolina Kostner al Cro per consegnare il ricavato dello spettacolo di Claut

7 Giugno 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Fatale malore al Bar da Ivano a Paludo di Latisana: morto il 45enne Alessandro Lian

9 Giugno 2023
BELLUNO

Con la Bmw si schianta contro un camion parcheggiato: morto automobilista

8 Giugno 2023
UDINE

Non rientra dal lavoro, lo trovano morto nel furgone: addio a Dario Mussig

9 Giugno 2023
BELLUNO

Agricoltore sfalcia l’erba: colto da malore si accascia e muore

8 Giugno 2023
UDINE

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Veneto

Fine vita, suicidio assistito: via libera alla procedura in Veneto

9 Giugno 2023
UDINE

Fatale malore al Bar da Ivano a Paludo di Latisana: morto il 45enne Alessandro Lian

9 Giugno 2023
UDINE

Non rientra dal lavoro, lo trovano morto nel furgone: addio a Dario Mussig

9 Giugno 2023
BELLUNO

Con la Bmw si schianta contro un camion parcheggiato: morto automobilista

8 Giugno 2023

Più lette questa settimana

UDINE

L’allarme del ristorante “Tahiri” a Lignano: «Non trovo personale, nessuno risponde agli annunci»

5 Giugno 2023
PORDENONE

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
UDINE

Alessandro Beacco muore nel sonno, l’amato infermiere lascia 3 figli

5 Giugno 2023
UDINE

Scivola sul tetto alla Fantoni e precipita: morto 43enne. Chi è la vittima

7 Giugno 2023
UDINE

Addio a Patrizia Cargnelutti, un fatale malore spegne il suo sorriso a soli 44 anni

7 Giugno 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574