PORDENONE โ Un incontro ricco di prospettive quello che si รจ svolto oggi 29 marzo a Pordenone presso la sede di Confindustria Alto Adriatico, dove il Console Generale dellโIndia a Milano, Lavanya Kumar, ha incontrato i vertici della Fondazione Pordenonelegge.
Lโevento, caratterizzato da un dialogo aperto e costruttivo, ha gettato le basi per una collaborazione che si prospetta promettente, soprattutto nellโambito dello scambio culturale tra Pordenone e lโIndia.
Unโintesa culturale tra Pordenone e lโIndia
Lโincontro si inserisce in un piรน ampio programma di relazioni istituzionali tra il Friuli Venezia Giulia e lโIndia, con lโobiettivo di rafforzare i legami tra i due Paesi anche dal punto di vista culturale. ยซLa cultura รจ un motore di sviluppo e le relazioni culturali rappresentano un volano per la crescita reciprocaยป, ha sottolineato Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge.
La visita del Console Lavanya Kumar, accompagnato da Luciano Pettoello Mantovani, Segretario Generale di ICCI โ Camera di Commercio Indiana per lโItalia, e da Ash Gujral, membro dellโAdvisory Board ICCI, ha permesso di individuare nuove opportunitร di cooperazione, che andranno a concretizzarsi giร nei prossimi anni.
Pordenonelegge e il Festival Letterario di Jaipur: un gemellaggio prestigioso
Uno degli elementi piรน significativi emersi dallโincontro รจ il progetto di gemellaggio tra Pordenonelegge 2025 e il Festival Letterario di Jaipur, uno degli eventi culturali piรน importanti al mondo. Questo festival, co-fondato dallo scrittore inglese William Dalrymple, si distingue per la sua capacitร di attrarre autori di fama internazionale e rappresenta un ponte ideale tra lโIndia e lโEuropa.
Lโintesa tra i due festival rappresenta unโoccasione unica per Pordenone, che avrร cosรฌ modo di rafforzare il proprio ruolo sulla scena internazionale. Questo scambio non si limiterร agli eventi letterari, ma potrebbe estendersi anche a settori economici e imprenditoriali, creando nuove sinergie tra i due Paesi.
Verso il 2027: Pordenone Capitale della Cultura
Lโincontro ha rappresentato un primo passo verso una collaborazione che potrebbe culminare nel 2027, anno in cui Pordenone sarร Capitale nazionale della Cultura. In vista di questo traguardo, la Fondazione Pordenonelegge intende sviluppare progetti inclusivi, con particolare attenzione alle comunitร straniere presenti sul territorio.
ยซVogliamo che la Festa del Libro diventi la casa culturale anche dei nuovi italianiยป, ha dichiarato Agrusti, sottolineando come la cultura possa rappresentare un punto di incontro tra diverse realtร e contribuire a una maggiore integrazione sociale.
Prossimi passi e sviluppo delle collaborazioni
Lโincontro odierno ha messo in evidenza molteplici opportunitร di cooperazione, che nei prossimi mesi potrebbero trasformarsi in azioni concrete. Un primo passo sarร rappresentato dalla conferenza stampa della 26ยช Festa del Libro e della Libertร , che si terrร la prossima estate a Milano e sarร occasione per annunciare ufficialmente i dettagli delle nuove collaborazioni tra Pordenonelegge e il mondo culturale indiano.
La sinergia tra le due realtร potrebbe inoltre favorire la realizzazione di scambi letterari, residenze artistiche e iniziative congiunte che coinvolgeranno autori e lettori di entrambi i Paesi, consolidando il ruolo di Pordenone come punto di riferimento culturale a livello internazionale.