PORDENONE – È tornata in vigore una nuova ordinanza comunale che limita il consumo di alcolici nei luoghi pubblici della città. La decisione, firmata dal vicesindaco reggente Alberto Parigi, punta a salvaguardare il decoro urbano e prevenire situazioni di degrado, soprattutto in vista dell’arrivo della bella stagione e dell’aumento di eventi e manifestazioni.
Divieto di consumo di alcol in luoghi pubblici fino al 25 maggio
Il provvedimento, attivo fino al 25 maggio 2025, vieta il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi tipo, contenitore e gradazione in tutte le aree pubbliche della città: piazze, parchi, giardini, marciapiedi e strade. Il divieto è valido per tutto l’arco della giornata, senza distinzione d’orario.
Restano esclusi dall’ordinanza gli esercizi pubblici regolarmente autorizzati, che potranno continuare a somministrare alcolici sia all’interno che negli spazi esterni in concessione. Un’ulteriore deroga riguarda gli eventi e le manifestazioni autorizzati dal Comune, nei quali sarà possibile servire bevande alcoliche, a patto che siano rispettate tutte le misure di sicurezza previste.
Una misura necessaria per arginare degrado e disordine urbano
Questo provvedimento è stato adottato per contrastare fenomeni di disordine urbano che spesso si legano al consumo eccessivo di alcol. L’ordinanza sottolinea come l’abuso di alcolici sia strettamente connesso a comportamenti pericolosi e situazioni di degrado che minacciano la tranquillità e la sicurezza dei cittadini.
In particolare, tra le conseguenze più frequenti vengono citati atti vandalici, risse, schiamazzi notturni e l’abbandono indiscriminato di bottiglie e lattine negli spazi pubblici. Comportamenti che generano una percezione crescente di insicurezza tra residenti e visitatori, in un periodo dell’anno caratterizzato da una maggiore frequentazione degli spazi comuni.
Focus su eventi e week-end
La scelta di riproporre l’ordinanza non è casuale. L’arrivo della primavera e l’aumento degli eventi in calendario, uniti all’allungarsi delle giornate, comportano una maggiore presenza di persone in strada. Le autorità comunali vogliono quindi prevenire situazioni di potenziale rischio, garantendo che la città resti vivibile e sicura per tutti.
L’attenzione sarà alta soprattutto durante i fine settimana e nelle zone del centro, spesso teatro di ritrovi spontanei e assembramenti notturni. Il Comune ha già annunciato controlli mirati da parte delle forze dell’ordine, con sanzioni per chi non rispetterà le regole.