PORDENONE – È tutto pronto per l’arrivo a Pordenone dei rappresentanti dell’emigrazione storica e dei nuovi expat friulani, che dal 7 al 17 luglio parteciperanno a due importanti iniziative organizzate da EFASCE (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) – Pordenonesi nel mondo. L’evento è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli e dal Comune di Pordenone, con la collaborazione della Diocesi di Concordia Pordenone.

Soggiorno e scoperta delle radici friulane
I discendenti degli emigranti provenienti da Argentina, Brasile, Canada, Francia, Stati Uniti e Uruguay saranno coinvolti nei progetti “Soggiorno famiglie di discendenti FVG” e “Alla scoperta delle proprie radici”. Durante la settimana visiteranno la regione Friuli Venezia Giulia e i borghi d’origine dei loro antenati, con tappe in città e luoghi come Sacile, Polcenigo, Gorizia, Villa Manin, Vajont-Barcis-Andreis, Spilimbergo, Maniago, San Vito, Valvasone, Aquileia e Grado. Sono previsti incontri istituzionali l’8 luglio al Consiglio regionale di Trieste e il 9 luglio in Municipio a Pordenone.

Prima Consulta dei Segretariati EFASCE
Dall’11 al 13 luglio si terrà la storica prima riunione della Consulta dei Segretariati di EFASCE, un organismo che rappresenta le articolazioni dell’Ente all’estero. Parteciperanno delegati da oltre 15 Paesi, tra cui Argentina, Australia, Brasile, Canada, Russia, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Usa, Uruguay, Sudafrica e Venezuela. I lavori, intitolati “La Consulta a confronto”, si svolgeranno nella sala giunta del Municipio di Pordenone, con un focus su passato, presente e futuro dell’emigrazione friulana. La conclusione è prevista con una Santa Messa nella Chiesa del Beato Odorico e un momento di saluto.