PORDENONE — Si rinnova anche quest’estate uno degli eventi più attesi dagli appassionati di letteratura e versi, un appuntamento che trasforma la città in un vero palcoscenico poetico: la Festa di Poesia nel Chiostro, in programma lunedì 7 luglio alle 21, nel suggestivo Chiostro della Biblioteca Civica.
Questa iniziativa, promossa da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Pordenone, si inserisce nel ricco calendario dell’Estate in città, e si conferma come un punto di riferimento culturale per chi ama lasciarsi trasportare dalle parole.
I protagonisti di domani sera
A illuminare la serata saranno Alessia Bettin, Sebastiano Comis, Roberta Durante, Francesco Indrigo, Beatrice Magoga, Giancarlo Morinelli e Marco Todoverto. Questi autori saranno introdotti dal poeta e editore Alessandro Canzian, già noto per il suo impegno nella promozione della poesia e per aver dato vita a incontri innovativi come i martedìpoesia.
I poeti presenteranno opere freschissime, versi inediti e brani tratti da raccolte che testimoniano il loro percorso artistico. Dalle parole di questi autori emergono mondi interiori, visioni che attraversano i paesaggi friulani e veneti, restituendo un intreccio unico di suoni e significati.
Alessia Bettin, vincitrice di diversi premi come Esordi I 2020 Pordenonelegge e Coop for Words 2018, si è distinta con le raccolte Appese a un chiodo ma vive e Ci aspettano estati tropicali.
Sebastiano Comis, autore prolifico residente a Pordenone, ha pubblicato titoli importanti come Il cortile era il mondo e Autoprofilo, oltre al recente Contro Israele.
Roberta Durante, con i suoi I bimbi sperduti edito da Einaudi, conferma la sua potenza poetica, già apprezzata in Le istruzioni del gioco.
Francesco Indrigo, attivo anche nel laboratorio Majakovskij, ha consolidato la sua voce con Forsi il vint, riconosciuto e premiato in diversi concorsi.
Beatrice Magoga ha mostrato talento con la sua Strumentario, mentre Giancarlo Morinelli, autore di Accompagnarci all’alba, ha saputo ritagliarsi uno spazio personale nel panorama poetico nazionale.
Marco Todoverto, infine, porta sul palco la sua ricerca dialettale con Cor piantà, pubblicato per Arcipelago Itaca.
Ingresso libero per avvicinare la poesia a tutti
La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma si consiglia vivamente la prenotazione al numero 0434 392970 per assicurarsi un posto. In caso di maltempo, la serata si sposterà nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica.