PORDENONE – Lunedì 7 luglio alle ore 20.45, nella suggestiva cornice del Duomo Concattedrale di San Marco, torna il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone con l’evento intitolato “Note (in)coronate”, un omaggio alla tradizione musicale centro-europea nell’anno di GO! 2025, Capitale europea della Cultura.
Omaggio a Salieri, Haydn e Mozart con orchestra e coro europei
L’evento, diretto da Franco Calabretto ed Eddi De Nadai e promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con il Centro Iniziative Culturali Pordenone e la Regione Friuli Venezia Giulia, vede la partecipazione della GO!Borderless Orchestra e del GO!Borderless Choir guidati dal maestro Elia Macrì. Sul palco si alterneranno i solisti Alina Tabolina (soprano), Marianna Acito (mezzosoprano), Bao Chengai (tenore) e Nicola Ciancio (basso-baritono).
Il concerto trae ispirazione dall’incoronazione di Leopoldo II a Vienna nel 1790 e propone il Krönungs-Te Deum di Antonio Salieri e la Sinfonia n. 48 Maria Theresia di Joseph Haydn, oltre alla Krönungsmesse (Messa dell’Incoronazione) di Mozart. L’edizione 2025 segna il bicentenario della morte di Salieri e rivisita la complessa relazione storica con Mozart.
Maestri e interpreti di eccellenza
Il maestro Elia Macrì, con una carriera internazionale e specializzazioni presso prestigiose accademie, dirige il concerto con esperienza e sensibilità musicale. I solisti Alina Tabolina, Marianna Acito, Bao Chengai e Nicola Ciancio vantano un ricco curriculum in ambito lirico, con ruoli in produzioni nazionali e internazionali, premi e collaborazioni di rilievo.
Partnership e sponsor
Il Festival è supportato dal Ministero della Cultura, dal Comune di Pordenone, dalla Bcc Pordenonese e Monsile e dalla Fondazione Friuli. Tra i partner figurano ItaliaFestival, FestivalFinder, Festival Musica Sacra di Trento e Bolzano, Ravenna Festival, Piccolo Opera Festival, e numerose realtà culturali e istituzioni locali.