Presentato il portale web per l’aliquota ridotta dell’Ilia a Trieste
Oggi a Trieste è stato presentato il nuovo portale web sviluppato da Insiel per consentire ai cittadini di ottenere l’aliquota ridotta dell’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) in maniera facile e veloce. Grazie alla collaborazione tra Insiel e la Regione, il portale sarà attivo a partire dalla prossima settimana.
L’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha annunciato che il portale sarà online dal 26 maggio 2025 all’indirizzo https://ilia.regione.fvg.it/. Il sistema, completamente digitale e intuitivo, guiderà gli utenti passo dopo passo semplificando la procedura e fornendo ai Comuni le informazioni necessarie per il calcolo delle aliquote.
Per accedere al servizio sarà necessario utilizzare sistemi d’identità digitali abilitati come SPID, CIE, CNS/CRS e eIDAS. Tuttavia, per coloro che non possiedono questi strumenti o hanno difficoltà con l’informatica, saranno disponibili personale degli Uffici relazioni con il pubblico a Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia e Tolmezzo per fornire il supporto necessario.
Inoltre, i cittadini potranno rivolgersi ai 106 sportelli ‘facilitatori digitali’ presenti nella regione per ottenere assistenza nell’ottenere lo SPID e compilare la dichiarazione. L’Ilia porterà un beneficio fiscale complessivo di 33 milioni di euro ai cittadini del Friuli Venezia Giulia e renderà la regione ancora più attraente per gli investitori.
Il portale web è stato accolto come un ulteriore passo verso una Pubblica amministrazione più moderna, efficiente e accessibile a tutti, come sottolineato dall’amministratore unico di Insiel Diego Antonini. Grazie al lavoro di squadra con i funzionari della Regione, è stato possibile offrire un servizio di qualità, intuitivo e immediato.
ARC/MA/ep