VENEZIA โ Due premi di laurea, per un totale di 4.000 euro, sono stati finanziati dalla Cia Venezia grazie alla collaborazione con lโUniversitร Caโ Foscari Venezia. I premi sono destinati a studenti e studentesse iscritti ai corsi di Laurea Magistrale offerti dalla Venice School of Management e dal Dipartimento di Economia. L’obiettivo dello studio รจ analizzare le filiere tipiche del territorio, con particolare attenzione alla redditivitร e alla salute economica di queste filiere, che sono fondamentali per l’economia locale.
Il progetto, intitolato โAnalisi della redditivitร nelle filiere tipiche della provincia di Veneziaโ, รจ stato presentato dalla presidente di Cia Venezia, Federica Senno. La ricerca mira a valutare la redditivitร e la sostenibilitร delle filiere agricole locali, analizzandone i costi e le determinanti economiche. In particolare, gli studenti sono stati chiamati a esaminare la redditivitร dei prodotti agricoli coltivati nella zona di Venezia, all’interno di quattro filiere specifiche: seminativi, orticole e vitivinicole.
ยซCon queste due tesi โ ha dichiarato Federica Senno โ chiediamo agli studenti di analizzare come la redditivitร delle filiere possa essere migliorata e di fornire le linee guida per favorire lo sviluppo delle aziende agricole verso modelli piรน robusti. Inoltre, il nostro obiettivo รจ di identificare possibili strategie di sviluppo per il settore, in modo che possa affrontare le sfide del mercato in modo piรน efficaceยป.
Le tesi, frutto della collaborazione tra Christine Mauracher e Vladi Finotto della Venice School of Management e Annalisa Colombino del Dipartimento di Economia, offrono agli studenti lโopportunitร di applicare la teoria appresa durante il loro percorso accademico a un settore cruciale per lโeconomia della provincia di Venezia. La Cia Venezia, infatti, ritiene che lโagricoltura, pur mantenendo un forte legame con la tradizione e con il rapporto diretto tra produttore e consumatore, abbia bisogno di un approccio imprenditoriale piรน moderno, che tenga conto delle dinamiche del mercato.
Gli studenti selezionati riceveranno il premio in due rate di pari importo: una di mille euro all’inizio della stesura della tesi e la seconda di mille euro al termine dellโesame di laurea, che dovrร avvenire entro la sessione estiva di luglio 2025.
ยซSiamo lieti di questa collaborazione con Caโ Foscari โ ha concluso Federica Senno โ perchรฉ con questo progetto portiamo gli studenti a confrontarsi con un settore fondamentale per lโeconomia veneziana, lโagricoltura. Il nostro scopo รจ quello di promuovere un mestiere affascinante, che deve affrontare sfide moderne e guardare al futuro con l’impronta dell’innovazione e dell’imprenditorialitร ยป.