Il Premio Tomeo sta per entrare nella sua fase finale, con l’inconfondibile competizione teatrale che coinvolge gruppi scolastici ed extrascolastici dai 6 ai 19 anni. Nato da un’idea di Irene Lissandrin, il Premio è diventato un appuntamento atteso nella cultura locale, con il supporto di ViviRovigo, del Comune di Lendinara e della partnership dei Comuni di Badia, Rovigo e, da quest’anno, Adria. L’iniziativa è anche sostenuta dalla Regione del Veneto e patrocinata dalla Provincia di Rovigo.
Il vernissage ufficiale per il Premio Tomeo 2025 si terrà il 18 aprile 2025 alle 18:30 presso la Biblioteca di Lendinara, dove verranno presentate tutte le novità di questa edizione, che si preannuncia davvero entusiasmante. 15 gruppi teatrali per un totale di 325 bambini e ragazzi parteciperanno a questa edizione, affiancati da numerosi insegnanti, operatori teatrali e maestranze tecniche, impegnati nella realizzazione di 15 spettacoli che si sfideranno dal 10 maggio fino al 26 maggio 2025. Le premiazioni finali si terranno il 31 maggio 2025.
Cristina Chinaglia, attrice e formatrice, curerà anche quest’anno il seminario teatrale “Essere attore, tra voce, corpo ed emozioni”, che si terrà il 22 aprile dalle 16:00 alle 18:00 alla Sala Flumina del Museo Grandi Fiumi di Rovigo. Questo seminario è gratuito e l’iscrizione è obbligatoria tramite email a [email protected]. Inoltre, per preparare i giovani partecipanti che avranno il ruolo di co-presentatori degli spettacoli, è stato organizzato un laboratorio dal titolo “I bravi presentatori”, che si terrà in diverse date (29 aprile, 6 maggio e 28 maggio) a Rovigo. Anche in questo caso, le adesioni sono da inviare alla stessa email.
Questa edizione del Premio Tomeo prevede quattro categorie di premiazione, con i premi principali, ovvero le ambite statuette di Gatto Tomeo (personaggio letterario di Alberto Cristini, che dà il nome al progetto), e premi in denaro. Le categorie sono:
- 6-11 anni
- 11-14 anni
- 14-19 anni
- “Altri percorsi”, una nuova sezione dedicata a gruppi extra Polesine e a partecipanti sopra i 19 anni.
Novità di quest’anno: Nella categoria 6-11 anni, partecipa per la prima volta la Scuola primaria Giovanni Pascoli dell’Ic Rovigo 1. Nella categoria 11-14 anni, gareggeranno gruppi storici come la Scuola secondaria di primo grado Riccoboni dell’Ic Rovigo 4, e nuove formazioni come il gruppo Febo junior di San Martino di Venezze e il laboratorio I Magici di ViviRovigo. Nella categoria 14-19 anni, ci sono anche due novità: il Gruppo teatrale Celio Roccati di Rovigo e l’IIS Cipriani Colombo di Adria. Le categorie più affermate vedranno la partecipazione di gruppi come Minimiteatri di Rovigo, il Gruppo teatro Primo Levi di Badia e il laboratorio Il teatro siamo Noi di ViviRovigo. Infine, nella categoria “Altri percorsi”, si sfideranno la compagnia Febo young di San Martino di Venezze, il laboratorio Tuc Teatro di Venezia e la compagnia Larricciaspiccia di Venezia.
Il Premio Tomeo non è solo una competizione teatrale, ma anche un’importante occasione di crescita per i ragazzi che partecipano. Grazie alle proposte formative e al supporto degli esperti del settore, i giovani possono migliorare le loro abilità e apprendere nuovi strumenti per affrontare il palcoscenico. Ogni anno, il Premio si arricchisce di nuovi contenuti e opportunità, coinvolgendo una sempre maggiore rete di partecipanti, insegnanti e appassionati di teatro.