L’adozione delle auto elettriche continua a crescere in tutta Europa, portando con sé l’esigenza di infrastrutture di ricarica standardizzate ed efficienti. La presa Tipo 2, ufficialmente conosciuta come “Mennekes”, è diventata lo standard europeo per la ricarica dei veicoli elettrici. Ma cosa rende questa presa così indispensabile? E come funziona nel dettaglio?
In questa guida esploreremo:
- Le caratteristiche tecniche della presa Tipo 2
- La compatibilità con i diversi veicoli e infrastrutture
- Le capacità di potenza di ricarica
- Il processo di installazione e normativa di riferimento
Se stai cercando di comprendere meglio il sistema di ricarica per il tuo veicolo elettrico, sei nel posto giusto.

Cos’è la Presa Tipo 2 e Perché È lo Standard Europeo?
La presa Tipo 2 è stata introdotta nel 2013 come standard ufficiale per la ricarica in modalità “Mode 3”, seguendo le normative di riferimento nell’UE. Questo sistema è stato progettato per garantire maggior compatibilità e sicurezza rispetto ad altri standard disponibili sul mercato, come la presa Tipo 1, più diffusa negli Stati Uniti e in Giappone.
Caratteristiche Tecniche della Presa Tipo 2
- Design: La presa presenta un connettore circolare con sette pin, progettati per il trasferimento sia di corrente alternata (AC) che di corrente continua (DC).
- Sicurezza: Include meccanismi di blocco automatici che evitano la disconnessione accidentale durante il processo di ricarica.
- Versatilità: Supporta ricariche domestiche e pubbliche, rendendolo ideale sia per privati che per aziende.
Grazie alla sua innovazione tecnica, la presa Tipo 2 è compatibile con la maggior parte delle auto elettriche vendute in Europa.
Compatibilità con Veicoli e Stazioni di Ricarica
Una delle principali preoccupazioni dei consumatori riguarda la compatibilità tra auto e infrastrutture di ricarica. Con la presa auto elettrica tipo 2, questa sfida viene completamente superata.
Quali Veicoli Usano la Presa Tipo 2?
Praticamente tutte le auto elettriche sul mercato europeo sono progettate per supportare la presa Tipo 2. Alcuni esempi includono:
- Tesla Model 3, Model S e Model Y
- Volkswagen ID.3 e ID.4
- Nissan Leaf (modelli europei)
- BMW i3 e MINI Cooper SE
Compatibilità con le Stazioni di Ricarica
La presa Tipo 2 è il connettore standard utilizzato nelle principali infrastrutture di ricarica pubblica. Inoltre, essa è compatibile con dispositivi di ricarica domestici come wallbox e colonnine private. Alcune stazioni offrono anche prese ibride in grado di supportare connettori Tipo 1 per maggior versatilità.
Se possiedi un’auto elettrica importata che utilizza una presa diversa (es. Tipo 1), puoi utilizzare adattatori facilmente reperibili sul mercato per garantire la compatibilità.
Potenza di Ricarica e Velocità
Un altro motivo per cui la presa Tipo 2 è così popolare è la sua flessibilità in termini di potenza di ricarica.
Ricarica in Corrente Alternata (AC)
- Potenza massima: fino a 22 kW per infrastrutture monofase e trifase
- Ideale per: abitazioni private e stazioni pubbliche di ricarica lenta
- Tempo di ricarica: per batterie di medie dimensioni (es. 40 kWh), il tempo medio si aggira tra 2-8 ore.
Ricarica in Corrente Continua (DC)
- Potenza massima: molte infrastrutture DC basate su Tipo 2 possono raggiungere fino a 43 kW.
- Ideale per: ricariche rapide su lunghe tratte o nelle aree urbane.
- Tempo di ricarica: in soli 30 minuti, è possibile ottenere un livello di carica pari all’80%.
Questa flessibilità consente agli utenti di adattarsi facilmente sia al contesto domestico che ai viaggi a lunga distanza.
Installazione di un Sistema di Ricarica Domestico
Passaggi Chiave per Installare un Wallbox con Presa Tipo 2
- Valutazione Elettrica: Consulta un elettricista qualificato per valutare l’impianto elettrico della tua abitazione. Alcune prese richiedono una configurazione trifase per supportare potenze elevate.
- Scelta della Wallbox: Opta per modelli certificati che includano connettori Tipo 2 e funzionalità di sicurezza avanzate.
- Installazione e Configurazione: Affidati a tecnici esperti per completare l’installazione e testare il dispositivo.
- Detrazioni Fiscali: Non dimenticare di controllare i bonus e incentivi locali, che potrebbero coprire fino al 50% dei costi di installazione.
Un sistema di ricarica domestico con presa Tipo 2 è la scelta più comoda e pratica per mantenere il tuo veicolo sempre pronto.