Jesolo, 7 dicembre 2024 – È stata inaugurata oggi la quarta edizione del Presepe di Ghiaccio a Jesolo, un evento che quest’anno si arricchisce di novità, spettacoli e intrattenimento, soprattutto per i più piccoli. La mostra di sculture, che fino al 12 gennaio animerà piazza I Maggio nel centro storico della città, ha visto il taglio del nastro da parte dell’Amministrazione comunale.
Gli artisti, un team di scultori professionisti, hanno realizzato sculture di ghiaccio raffiguranti personaggi appartenenti alla tradizione religiosa e popolare, come la Sacra Famiglia, i Re Magi, e Babbo Natale con la slitta e le renne. L’opera è stata scolpita utilizzando 70 blocchi di ghiaccio da 125 chilogrammi ciascuno, all’interno di una grande teca refrigerata che mantiene la temperatura tra i 10 e i 14 gradi sotto zero. Quest’anno, oltre alle sculture, sono previsti anche spettacoli e intrattenimento per le famiglie, con un mercatino artigianale che si terrà in via Cesare Battisti l’8 e il 22 dicembre.
Insieme alla bellezza delle sculture, il Presepe di Ghiaccio ha anche un fine benefico. Anche quest’anno, infatti, i visitatori sono invitati a contribuire con donazioni libere e all’acquisto di merchandise, con i fondi raccolti destinati a vari progetti benefici. Tra i destinatari della beneficenza, ci sono diverse associazioni locali e progetti solidali, tra cui:
- L.I.L.T. Sezione Provinciale di Venezia per il progetto “Pulmino amico”, che offre un servizio di trasporto gratuito per i pazienti oncologici.
- Donna 2000 Forza Rosa Jesolo e Litorale O.D.V. per il progetto “P.A.P. persone, ambiente, potere della condivisione”, destinato alle donne affette da neoplasia del seno.
- Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova, che utilizzerà i fondi per l’acquisto di un Modulo ETC02 per monitor multiparametrico utilizzato nelle terapie oncologiche.
- Just Friends Onlus per il progetto di inclusione sociale “Just LIJF”, che promuove attività ricreative per bambini e adolescenti con disabilità.
- AVO Jesolo-San Donà di Piave per il progetto “L’armadio dei pigiami”, che fornisce kit di abbigliamento e prodotti di prima necessità ai malati indigenti.
- Fondazione Città della Speranza per il progetto di ricerca sulla medicina personalizzata per i pazienti oncologici pediatrici.
- Parrocchia S. Maria Assunta per il progetto “Oratorio in rete”, che prevede l’installazione di una rete wi-fi nell’oratorio di Passarella di Sotto.
Il Presepe di Ghiaccio di Jesolo è ormai un appuntamento annuale molto atteso che, oltre a rappresentare un’importante attrazione turistica, ha anche il merito di raccogliere fondi per importanti progetti sociali. L’inaugurazione di oggi ha confermato il successo di questa iniziativa che, grazie al supporto dell’Amministrazione comunale, continua a crescere, offrendo un contributo concreto alla solidarietà.