Condizioni meteo per la Notte di San Silvestro
La Notte di San Silvestro sull’Italia sarà caratterizzata da un clima asciutto e sereno. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, si prospetta un fine 2024 e un inizio 2025 dominati dall’anticiclone delle Azzorre. Questa situazione di alta pressione invernale comporta stabilità atmosferica, ma anche la formazione di nebbie e inquinanti nelle pianure. Dopo giorni con buona visibilità, è atteso un peggioramento nelle zone della val Padana e nelle valli del Centro, con presenza di nebbie notturne, talvolta dense. Pertanto, si consiglia prudenza anche durante il tradizionale brindisi di mezzanotte.
Le previsioni per i primi giorni del 2025
Oltre alle nebbie, il tempo si presenterà molto favorevole in montagna, con temperature al di sopra della media stagionale. Tuttavia, si prevedono episodi di freddo intenso nelle valli e nelle pianure a causa di un marcato fenomeno di inversione termica. Il limite dello zero termico si attesterà a 2700 metri, mentre si verificheranno gelate a livello del suolo.
Nelle prossime ore, il cielo sarà prevalentemente sereno con presenza di foschie al Nord e sulle regioni adriatiche. Si prevede un aumento delle nubi in Liguria e nella parte meridionale della Sardegna, accompagnate da possibili deboli piogge localizzate. Il brindisi di mezzanotte sarà quindi ottimo per tutti, portando auspici e buoni propositi per il nuovo anno.
Il 2025 inizierà ancora sotto l’influenza dell’alta pressione, con attenzione particolare alle nebbie mattutine e ad un aumento degli addensamenti anche in Toscana. La prima perturbazione dell’anno è attesa tra giovedì e venerdì, con fenomeni meteorologici sulle Alpi, sulle Isole Maggiori e tra Toscana e Lazio. Si prevede un’incertezza meteorologica nei primi giorni del nuovo anno, con un possibile calo delle temperature intorno all’Epifania, anche se mancano ancora dettagli e conferme.
Nel frattempo, prepariamoci a brindare alla mezzanotte con queste previsioni meteorologiche e rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi. A Torino, il cielo sarà prevalentemente stellato con una temperatura di 1°C, mentre a Milano, Bologna e Venezia la nebbia accompagnerà la notte con 2-3°C. A Firenze, il brindisi sarà tranquillo con 4°C tra stelle e poche nubi, mentre a Roma si prevedono più nubi con 7°C. A Napoli, la foschia sarà presente con 9°C a mezzanotte, mentre a Cagliari il cielo potrebbe essere leggermente grigio con 12°C. Sul resto del Paese, cieli sereni con 3 gradi a L’Aquila, 7°C a Bari, e 10-11°C a Reggio Calabria, Catania e Palermo. Il 2024 si concluderà come l’anno più caldo della storia, ma il 2025 riserva ancora molte incognite.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
– Martedì 31: Al Nord bel tempo, con presenza di nebbie in pianura. Al Centro cielo soleggiato, tranne per qualche nube in Toscana. Al Sud prevalenza di bel tempo.
– Mercoledì 1: Al Nord possibili nebbie in pianura e sole in montagna. Al Centro cielo a tratti molto nuvoloso. Al Sud giornata soleggiata.
– Giovedì 2: Al Nord nubi sparse, nebbie in Pianura Padana e piovaschi in Liguria. Al Centro nubi sparse e possibili piogge sull’alta Toscana. Al Sud cielo poco nuvoloso.
Tendenza: Sono previste due perturbazioni in arrivo nei prossimi giorni, che andranno monitorate attentamente.