MARTIGNACCO (UD) – Una partecipata Assemblea dei soci ha celebrato i risultati raggiunti da PrimaCassa – Credito Cooperativo Fvg, che si conferma una delle realtà più solide e radicate nel territorio del Friuli Venezia Giulia. L’incontro, svoltosi presso l’Ente Fiera di Martignacco, ha rappresentato l’occasione per presentare il primo Bilancio di Sostenibilità e il rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione.
Un bilancio che guarda oltre i numeri
Tra le novità più significative figura la redazione del Bilancio di Sostenibilità, documento che racconta l’impegno di PrimaCassa nei confronti di ambiente, cultura e società. Un segnale di trasparenza e responsabilità sociale, capace di mostrare concretamente l’impatto positivo dell’istituto sul territorio.
Nel solo 2024, sono stati erogati 1,37 milioni di euro per oltre 800 iniziative locali, tra cui la consegna di defibrillatori e la formazione sul primo soccorso, l’assegnazione di 136 borse di studio, rassegne culturali e programmi di educazione finanziaria nelle scuole.
Solidità economica e fiducia in crescita
Con 15.000 soci e più di 51.000 clienti, PrimaCassa conferma la propria centralità nell’economia udinese. I numeri del bilancio 2024 parlano chiaro: 2,17 miliardi di euro di raccolta complessiva (+18%), impieghi a quota 1,02 miliardi, e un utile netto di 21,6 milioni di euro. Il patrimonio netto raggiunge i 180 milioni di euro, mentre gli indici di solidità (0,08% crediti deteriorati netti e 8,85% Texas ratio) confermano la bontà della gestione.
Persone, valore e comunità
«Questi risultati – spiega il direttore generale Sergio Copetti – sono frutto del lavoro di squadra e di un modello cooperativo attento al cambiamento. PrimaCassa continua a generare valore economico e sociale, mantenendo il primo posto nel Gruppo nella classifica sul rischio».
Sulla stessa linea il presidente Giuseppe Graffi Brunoro: «Promuovere una cultura civica, sostenere i giovani e riconoscere il merito sono pilastri della nostra identità. Siamo particolarmente orgogliosi della certificazione per la parità di genere, che conferma il nostro impegno per un ambiente di lavoro inclusivo ed equo».
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione
Nel nuovo Consiglio di Amministrazione entrano Anna Fornasiero e Michela Sabinot, mentre viene confermata la presenza di Mauro Savio. Un segnale di continuità e apertura verso nuove energie per affrontare le sfide future.