Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    2 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    7 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    7 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    1 ora fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    7 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    3 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    2 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Le Pro Loco del Veneto: un motore economico grazie ai volontari
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Le Pro Loco del Veneto: un motore economico grazie ai volontari

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 19 Novembre 2024 19:21
Gabriele Mattiussi
8 mesi fa
Condividi
Condividi

VENETO – Le 563 Pro Loco del Veneto, associate a Unpli Nazionale, contribuiscono in maniera significativa all’economia del territorio, generando centinaia di milioni di euro ogni anno, con un impatto complessivo stimato in Italia tra i 3-4 miliardi di euro. Il 70% di questi fondi proviene dall’autofinanziamento grazie al lavoro di migliaia di volontari, mentre il 30% arriva dai contributi pubblici, confermando così il ruolo fondamentale delle Pro Loco come motore economico e culturale delle comunità.

Indice dei contenuti
Un motore che viaggia a pieno regimeUn’attività apprezzata dai cittadiniUn impegno a 360 gradiPromozione dei prodotti tipici e tutela ambientaleAttenzione all’accessibilità e inclusivitàNuove sfide e prospettive

Un motore che viaggia a pieno regime

Rino Furlan, presidente di Unpli Veneto, ha sottolineato l’importanza di queste associazioni come un vero motore che alimenta la crescita delle comunità locali, attraverso eventi che si svolgono 365 giorni l’anno. “I volontari delle Pro Loco – ha commentato Furlan – sono il cuore pulsante delle nostre comunità, contribuendo con il loro impegno a promuovere i prodotti tipici, la storia e le tradizioni locali”. Le Pro Loco, infatti, sono protagoniste nella promozione del territorio, nella valorizzazione delle eccellenze locali e nella preservazione del patrimonio culturale.

Un’attività apprezzata dai cittadini

Il rapporto Censis evidenzia che ben 9 cittadini su 10 riconoscono l’importanza del ruolo delle Pro Loco, con particolare riferimento alla promozione dei prodotti tipici e al legame con il territorio. Più di il 60% della popolazione ha partecipato ad almeno un evento organizzato dalle Pro Loco nel 2023, con un 43,5% di questi visitatori che ha partecipato ad eventi durante i propri viaggi.

Ad image

Un impegno a 360 gradi

Le Pro Loco si distinguono per la diversificazione delle attività. Sebbene le sagre e gli eventi gastronomici siano la principale attività gestita dal 91% delle Pro Loco, la ricerca del Centro Studi Sintesi CGIA di Mestre ha evidenziato un ampio raggio d’azione: oltre agli eventi musicali (80%) e religiosi (57%), queste organizzazioni si occupano anche della gestione di uffici turistici, musei (46%), siti storici e ambientali (29%), attività di salvaguardia ambientale (46%) e incontri culturali e formativi (40%).

Promozione dei prodotti tipici e tutela ambientale

Le Pro Loco sono molto attive nella valorizzazione dei prodotti enogastronomici tipici come il Prosecco, la Malanotte d’Estate, il Bisi in Festa, e altri a marchio Dop, IGP, DOC e DOCG, e contribuiscono in maniera significativa alla promozione del turismo sostenibile e responsabile. Queste associazioni operano in territori non massificati dal turismo di massa, contribuendo allo sviluppo economico locale e favorendo un turismo slow e accessibile, particolarmente adatto per un pubblico adulto e anziano.

Ad image

Attenzione all’accessibilità e inclusività

Un aspetto rilevante emerso dal rapporto riguarda l’accessibilità degli eventi. Il 94% delle Pro Loco ha prestato particolare attenzione alla fruibilità degli spazi per le persone con disabilità, con il 87% che adotta misure per favorire la mobilità di chi utilizza ausili come carrozzine o deambulatori. Non solo l’accesso agli eventi, ma anche la partecipazione attiva è resa possibile grazie al coinvolgimento di volontari con disabilità.

Nuove sfide e prospettive

Nonostante i successi ottenuti, le Pro Loco affrontano alcune sfide, soprattutto sul piano economico e burocratico. Il presidente Furlan ha ribadito l’impegno dell’associazione per trovare soluzioni efficaci per supportare le Pro Loco, come il mantenimento dell’esclusione IVA per le attività non profit e la semplificazione burocratica per l’organizzazione di eventi. Una buona notizia è arrivata dal senatore Antonio De Poli, che ha annunciato il recepimento in commissione di una proposta di legge per semplificare la gestione delle manifestazioni temporanee organizzate dalle Pro Loco, in particolare per quelle che si svolgono in giornata.

TAGaccessibilitàeconomia localeenogastronomiaEventipro locoturismo sostenibileVenetovolontariato
Precedente articolo Il Doge di Musk critica lo smartworking: “Dipendenti federali devono essere in ufficio dalle 8 alle 18”
Prossimo articolo Italia-Slovacchia in finale di Bjk Cup: orario e canale TV per seguirlo

La cronaca a Nord Est

Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
1 ora fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
2 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
2 ore fa
Sanitario aggredito a Trieste, paziente prende per il collo un operatore Asugi: arrestato
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

1 ora fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

1 ora fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

2 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?