L’assessore alla Salute, politiche sociali e disabilitร , Riccardo Riccardi, รจ stato audito oggi a Trieste in Commissione III del Consiglio regionale insieme ai vertici di Asugi e dell’Irccs per discutere dello stato di avanzamento del progetto di realizzazione della nuova sede del Burlo Garofolo a Cattinara. Durante l’incontro, Riccardi ha sottolineato l’importanza della scelta e della responsabilitร assunta dall’Amministrazione regionale e dall’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina nel momento della risoluzione contrattuale con la ditta aggiudicataria dei lavori per il comprensorio ospedaliero di Cattinara, che ha portato all’ampliamento del progetto di 5mila metri quadri.
Il progetto iniziale del 2014 รจ stato oggetto di modifiche e aggiornamenti, grazie anche al confronto in Consiglio regionale, per renderlo piรน adeguato alle esigenze. Grazie alla collaborazione tra le strutture amministrative della Regione e di Asugi, รจ stato possibile aggiungere nuovi spazi e risorse al progetto, garantendo anche la compatibilitร giuridica con l’impresa subentrata alla precedente.
In particolare, Riccardi ha evidenziato che i 5mila metri quadri aggiuntivi includono spazi per la degenza ginecologica e l’odontostomatologia pediatrica. Le stanze per la degenza nel nuovo Burlo a Cattinara saranno singole, garantendo la possibilitร ai familiari di stare vicini ai bambini ricoverati.
Il Burlo Garofolo a chilometro zero รจ la visione che guida il progetto, con l’obiettivo di erogare le competenze mediche dell’Irccs anche in altre strutture del territorio regionale. Riccardi ha sottolineato l’importanza di superare le resistenze che spingono alcuni professionisti a indirizzare gli utenti verso strutture al di fuori della regione, ignorando l’eccellenza offerta dal Burlo.
Per quanto riguarda i tempi di completamento del progetto dell’Istituto materno-infantile all’interno del comprensorio ospedaliero di Cattinara, i vertici di Asugi hanno indicato i primi sei mesi del 2030 come possibile termine, con un costo finale stimato di 74 milioni di euro.
ARC/GG/al