L’assessore promuove la musica come strumento di crescita economica e culturale
La presentazione della tredicesima edizione del concorso musicale internazionale è stata arricchita dall’intervento dell’assessore regionale. Con un investimento annuale di oltre 600mila euro, l’Amministrazione regionale si impegna a sostenere la formazione musicale a tutti i livelli, partendo dalle scuole primarie fino all’università. La musica viene considerata uno strumento strategico per la crescita economica e culturale, motivo per cui vengono attivate numerose sinergie per promuovere la qualificazione dell’offerta didattica musicale su tutto il territorio.
L’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia ha sottolineato l’importanza della crescita culturale come vera forma di innovazione, in grado di lasciare un segno indelebile. Ha ricordato il ruolo riconosciuto ai conservatori all’interno del sistema universitario, nonché l’approvazione della Legge 19 del 2022 che valorizza le scuole di musica e ne rafforza il legame con il sistema scolastico e i conservatori.
Un concorso musicale che unisce tradizione e innovazione
Il concorso ‘Giovane musica per una giovane Europa’ gode di varie collaborazioni importanti, come il Comune di Palmanova, la Fondazione Friuli, l’Associazione Pro Palma e l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. L’InCe (Iniziativa Centro Europa) è stato ringraziato per il suo sostegno che favorisce l’internazionalizzazione e consolida i legami con i Paesi vicini, con particolare attenzione alle tradizioni musicali provenienti dal Centro ed Est Europa.
Secondo l’assessore, iniziative come il concorso offrono ai giovani non solo uno spazio di confronto, ma anche concrete opportunità di crescita. La collaborazione tra i conservatori del Friuli Venezia Giulia rappresenta un valore aggiunto, dimostrando un’attenzione particolare verso gli studenti e l’intero territorio.
ARC/PT/gg