Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Gradisca d’Isonzo due concerti esclusivi con Teho Teardo e Cristina Donà
    2 ore fa
    Premio Trieste Next 2024: i cinque finalisti della divulgazione scientifica
    3 ore fa
    Forgialluminio Pedavena, serata di condivisione e ottimismo tra collaboratori
    3 ore fa
    Nuovo direttivo per la Protezione Ambientale Civile di Bussolengo
    5 ore fa
    Old Wild West lancia nuova app e programma fedeltà innovativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano
    53 minuti fa
    Anaïs Drago porta il progetto Relevé a Sile Jazz sotto la Loggia dei Cavalieri
    58 minuti fa
    Festival Darte: musica e cultura tra Zuglio, Sutrio e Villa di Verzegnis
    1 ora fa
    Musical dedicato a Pasolini a San Vito nel 50° anniversario della sua morte
    2 ore fa
    Cosa fare al Nordest con questo tempo pazzo: natura, borghi freschi e sorprese d’estate
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    1 giorno fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    1 giorno fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Psicologia dei rigori: è possibile allenarsi alla pressione?
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Psicologia dei rigori: è possibile allenarsi alla pressione?

Cosa succede nella testa di un calciatore prima di un rigore? Scopri come allenarsi alla pressione con tecniche mentali usate dai professionisti. Routine, errori comuni e trucchi psicologici.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2025 15:03
La redazione
2 settimane fa
Condividi
Condividi

Chiunque abbia visto almeno una partita importante lo sa: i rigori sono pura adrenalina. Novanta minuti (e magari supplementari) possono svanire in un attimo se sbagli dal dischetto. Ma perché proprio lì, a undici metri dalla porta, anche i campioni tremano? C’è una spiegazione psicologica dietro tutto questo. E soprattutto, ci si può allenare a gestire la pressione?

Indice dei contenuti
La pressione: amica o nemica?Allenare la mente come il corpoI grandi e i loro ritualiErrori comuni (e come evitarli)Routine mentale prima del tiroL’effetto pubblico e come gestirloConclusione: si, ci si può allenare alla pressione

In fondo, la tensione che si prova prima di un rigore somiglia un po’ a quella di una puntata in un gioco di instantcasino.it. Mani sudate, testa che gira, cuore a mille. La differenza? In campo ti guarda mezzo mondo. Ma esistono strategie per restare lucidi. Vediamole.

La pressione: amica o nemica?

La pressione in sé non è negativa. Anzi. In dosi controllate, può perfino migliorare la performance. Il problema nasce quando supera la soglia che ognuno riesce a gestire. E lì, il corpo reagisce: tensione muscolare, respirazione irregolare, mente offuscata.

Ad image

Secondo diversi studi, il 70-80% dei rigori in allenamento viene segnato. In partita, la percentuale scende anche al 60%. Numeri che parlano da soli. L’ambiente conta: stadio, tifosi, posta in gioco. Il cervello riceve troppi stimoli e inizia a “sballare”.

Il meccanismo è chiaro: il sistema nervoso simpatico si attiva. E via con l’effetto tunnel. Meno visione periferica, più rigidità muscolare. E il calcio di rigore, da gesto tecnico, diventa un enigma.

Ad image

Allenare la mente come il corpo

La psicologia sportiva non è più roba da guru o fricchettoni. Oggi è scienza. I top club hanno mental coach, psicologi, specialisti della concentrazione. Perché si sa: un rigore sbagliato può cambiare tutto.

Ma come si allena la mente? Ecco qualche tecnica usata dagli atleti professionisti:

  • Visualizzazione: prima di calciare, molti chiudono gli occhi e immaginano il tiro perfetto. Come si sentono, dove finisce la palla. Questo allena il cervello a gestire lo scenario reale.
  • Respiro controllato: inspirare profondamente e lentamente aiuta a regolare il battito e ridurre l’ansia.
  • Parole chiave: alcune parole aiutano a focalizzarsi. “Calma”, “precisione”, “confido nel mio corpo”. Più sembrano sciocche, più funzionano.

Allenarsi così cambia tutto. Non si tratta solo di segnare. Ma di dominare la situazione. Diventare padroni del momento.

I grandi e i loro rituali

Hai mai notato che certi campioni fanno sempre le stesse cose prima del tiro? Tre passi indietro. Sguardo fisso. Mano sulla maglia. Non è scaramanzia. Sono rituali. E funzionano.

I rituali danno sicurezza. Creano una routine che isola il cervello dal caos esterno. Lo convincono che va tutto come previsto. Ecco perché sono così diffusi.

Alcuni esempi famosi:

  • Cristiano Ronaldo: posizione del corpo sempre identica. Salto prima del tiro.
  • Jorginho: il saltello per spiazzare il portiere.
  • Pirlo: calma olimpica, persino il ciuffo fermo.

Ciascuno trova la sua formula. L’importante è che sia coerente. Il cervello ama ciò che conosce. E meno è costretto a decidere, più rende bene.

Errori comuni (e come evitarli)

Capita anche ai migliori. Ma spesso l’errore nasce prima ancora del tiro. Da ciò che pensi. O meglio, da ciò che non riesci a non pensare. “Se sbaglio?”. “E se il portiere intuisce?”. Boom. L’insicurezza ti frega.

Per questo, ecco alcuni errori frequenti da evitare:

  1. Pensare troppo: meglio agire in automatico. Il cervello è più lento del gesto allenato.
  2. Guardare il portiere: ti condiziona. Meglio fissare un punto preciso in porta.
  3. Cambiare idea all’ultimo: rovina coordinazione e potenza.
  4. Aspettare troppo: il dubbio cresce con ogni secondo in più.

Chi sbaglia spesso, ha lo sguardo vago. O incerto. Un penalty vincente nasce prima nella testa. Lì è dove si segna davvero.

Routine mentale prima del tiro

Prepararsi mentalmente non è solo utile. È decisivo. Per questo, molti allenatori consigliano ai loro tiratori una mini-routine. Non più di 15-20 secondi. Per isolarsi, respirare, focalizzarsi.

Ecco una routine tipo che ha dato ottimi risultati in diversi contesti sportivi:

  • Stop: fai un passo indietro, chiudi per un attimo gli occhi.
  • Respiro: inspira 4 secondi, espira 6. Ripeti una volta.
  • Parola guida: pensa a una parola che ti carica (“precisione”, “forza”).
  • Visualizzazione: immagina la traiettoria.
  • Tiro: decidi e vai. Nessun ripensamento.

Questa sequenza crea un piccolo spazio mentale tra te e il caos. Aiuta a mantenere il sangue freddo anche sotto la curva più calda.

L’effetto pubblico e come gestirlo

Il boato, i fischi, i cori. Il pubblico è parte del gioco. Ma spesso è anche una variabile destabilizzante. Soprattutto in uno stadio ostile.

Eppure, ci sono metodi per conviverci senza perdere la testa:

  • Focalizzarsi sull’obiettivo visivo: un punto del pallone, un punto della rete.
  • Allenarsi con distrazioni: simulazioni in allenamento con rumori, urla, interruzioni.
  • Cuffie immersive: alcuni si allenano ascoltando fischi registrati per desensibilizzarsi.

Funziona? Sì. Il cervello è adattabile. Più si abitua allo stress simulato, meno si blocca in quello reale.

Conclusione: si, ci si può allenare alla pressione

Il rigore non è solo tecnica. È un duello mentale. Tra il tiratore e se stesso. Il portiere? Un dettaglio. Il vero avversario è la mente.

Ma la buona notizia è questa: si può lavorare sulla pressione. Si può gestire. Anche ridurre. Allenando corpo e testa insieme. Creando routine, immaginando il successo, imparando a respirare nel caos.

E alla fine, che sia in uno stadio pieno o davanti allo schermo con una birra in mano, la magia è la stessa. Un rigore, un momento. Tutto si decide lì. Undici metri, e il mondo si ferma.

Precedente articolo Festa di Poesia 2025: due appuntamenti tra Nova Gorica e Pordenone
Prossimo articolo Violento scontro tra due auto, un conducente incastrato nell’abitacolo: liberato dai pompieri

La cronaca a Nord Est

Cammina per le vie del centro e trova un portafoglio: all’interno oltre 700 euro
1 ora fa
Maltempo in Friuli, albero di 30 metri cade su un tetto: gli aggiornamenti sull’emergenza in regione
1 ora fa
Accoltellato a morte per aver difeso una donna da una rapina, la sentenza: ergastolo per l’omicida
2 ore fa
Si tuffa nonostante l’arrivo del temporale: trascinato via dal vento forte e dalle onde
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Casino Online Non AAMS: Flessibilità e Divertimento Senza Confini

18 minuti fa

Sex Toys in Italia: Il Mercato da 600 Milioni di Euro in Continua Crescita

18 minuti fa

Rivoluzione EasyJet: aumentano i servizi in Italia

3 ore fa

Allenarsi per la mezza maratona: l’approccio tecnico di Runritual

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?