FALCADE – Torna sabato 14 e domenica 15 giugno la nona edizione di Quad in Quota, il raduno più “in quota” d’Italia e unico nel Veneto, che si snoda lungo un percorso di 160 chilometri tra i Comuni di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, San Tomaso Agordino e Alleghe. Cinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia, inclusi partecipanti diversamente abili, prenderanno parte a questa suggestiva passeggiata panoramica tra le Dolomiti.
Un percorso immerso nella natura e nella cultura dell’Agordino
I quad partiranno sabato mattina intorno alle 9 dalla Piana di Falcade e attraverseranno località come Caviola, Tabiadon, Valt, Malga ai Lach, Sappade, Colmean, Lagazzon, Vallada, Mulan e Canale d’Agordo, con una prima sosta alla sala pompe della Società Impianti “Col Margherita” a Valfredda, accompagnata da una visita guidata.
Nel pomeriggio il tour proseguirà verso Falcade e Le Buse, toccherà il lago di Cavia, Forcella Pradazzo, il rifugio Laresei, il passo Valles e il Sussy, per poi scendere attraverso il bosco fino a Falcade.
Un’emozionante uscita crepuscolare e festa finale
Come da tradizione, sabato sera è prevista una suggestiva escursione “crepuscolare”: gli equipaggi saliranno fino ai 2.513 metri del Col Margherita per ammirare un tramonto spettacolare sulle vette dolomitiche. La giornata si concluderà con la cena sociale all’Hotel Crystal, accompagnata dalla musica e dalle danze del gruppo Folk Val Biois, che presenterà la propria storia e le tradizioni locali, in concomitanza con la Festa dell’Ansuda sulla Piana.
La domenica: una nuova avventura tra montagne e valli
Domenica mattina la partenza sarà nuovamente dalla Piana di Falcade, con un percorso che toccherà la Valle del Cordevole sotto le imponenti pareti del Pelmo e del Civetta, San Tomaso Agordino, Alleghe, Roa Bianca, per poi passare per le frazioni di Cogul, Lagazzon e Feder, prima di rientrare a Falcade attraverso via Marmolada.
Passione, inclusività e ospiti speciali
Il raduno, organizzato dall’associazione sportiva Quad in Quota fondata da Moreno Tomaselli nel 2016, è cresciuto nel tempo registrando sempre il tutto esaurito, attirando appassionati da tutta Italia, inclusi paraplegici, non vedenti e sordo muti, confermandosi come un’esperienza unica per vivere la montagna da un punto di vista differente.
Tra i partecipanti di questa edizione 2025 spiccano nomi come Gianni Bonesso, noto come “Lo sciamano della valle”, e il comico televisivo Franco Neri, celebre per il suo ruolo nella trasmissione “Zelig”.