Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    7 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    13 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    13 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    7 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    13 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    9 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Veneto, nasce il progetto per la formazione professionale delle badanti
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiNotizieVeneto

Veneto, nasce il progetto per la formazione professionale delle badanti

Enaip Veneto lancia un corso innovativo per la qualificazione delle badanti, rispondendo alle sfide demografiche e del welfare veneto con formazione e integrazione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 20 Giugno 2025 12:28
Gabriele Mattiussi
4 settimane fa
Condividi
Condividi

PADOVA – Il 19 giugno 2025, presso l’Opera Immacolata Concezione (OIC) di Padova, è stato presentato il Progetto di qualificazione professionale degli operatori di assistenza familiare — comunemente chiamati “badanti” — con capofila Enaip Veneto, ente di riferimento per la formazione nel settore welfare e assistenziale.

Indice dei contenuti
Un progetto innovativo per rispondere alle sfide del welfare venetoSfide della professione e obiettivi del progettoDati e numeri sul mercato del lavoro degli assistenti familiariIl corso e-learning per la formazione professionaleSupporto individuale e approfondimenti sul territorioLe dichiarazioni dei protagonisti

Un progetto innovativo per rispondere alle sfide del welfare veneto

Finanziato dalla Regione del Veneto con un milione di euro proveniente dai fondi FSE+, il progetto è il primo a mettere in rete oltre 50 realtà del territorio tra enti pubblici, associazioni, università e operatori del welfare, con l’obiettivo di qualificare e valorizzare la figura dell’assistente familiare.

Questa iniziativa nasce dall’esigenza di rispondere all’invecchiamento demografico della regione: secondo l’Istat, nel 2050 gli over 80 in Veneto saranno 663mila, pari al 14% della popolazione, con un aumento significativo della domanda di assistenza a domicilio.

Ad image

Sfide della professione e obiettivi del progetto

Il progetto affronta le criticità del settore: carenza di formazione adeguata, condizioni lavorative precarie, scarsa tutela contrattuale, basso riconoscimento sociale e isolamento professionale.

Il duplice scopo è dunque potenziare le competenze tecniche e relazionali degli operatori, promuovere un lavoro regolare e di qualità e rafforzare l’integrazione degli assistenti familiari nella rete dei servizi territoriali, migliorando nel contempo l’offerta assistenziale per anziani, disabili e non autosufficienti.

Ad image

Dati e numeri sul mercato del lavoro degli assistenti familiari

Nel 2023 i badanti regolari in Veneto sono stati 35.915, pari al 56,4% dei lavoratori domestici, in lieve calo rispetto all’anno precedente. Le province di Padova e Verona registrano il maggior numero di contratti regolari, rispettivamente 7.391 e 7.055, con un’incidenza più alta rispetto alla media regionale.

Si stima tuttavia che altre 35-40mila persone operino senza contratto, evidenziando un problema di precariato ancora diffuso.

Il corso e-learning per la formazione professionale

Tra le iniziative previste, un corso gratuito di formazione e aggiornamento in modalità e-learning, con 60 ore divise in quattro moduli, accessibile da pc, tablet e smartphone.

Il percorso coinvolgerà fino a settembre 2026 circa 820 partecipanti, che apprenderanno competenze quali assistenza nelle attività quotidiane, integrazione sociale, preparazione pasti e cura dell’igiene personale e ambientale.

Il corso sarà corredato da test di autovalutazione e, al termine, i partecipanti riceveranno un attestato valido per l’iscrizione al Registro regionale degli assistenti familiari e un voucher di 300 euro.

L’obiettivo è rendere questo percorso uno standard formativo minimo e propedeutico all’ingresso nella professione.

Supporto individuale e approfondimenti sul territorio

Per facilitare la partecipazione, sarà offerto un accompagnamento individuale di 12 ore con orientamento e counseling.

Da settembre, Enaip Veneto e i partner organizzeranno circa 80 iniziative in presenza tra seminari, workshop e focus group, oltre a 24 webinar per consolidare le competenze e promuovere il progetto.

Saranno inoltre realizzate due attività di ricerca da parte delle università di Padova e Ca’ Foscari su integrazione nelle reti territoriali e regolarità del lavoro.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto, ha sottolineato il ruolo primario dell’ente nella formazione sociosanitaria e l’importanza di rispondere ai bisogni emergenti della società e del welfare.

L’assessore regionale Valeria Mantovan ha evidenziato come il progetto sia una sfida per migliorare la qualità di vita degli anziani e disabili, attraverso una formazione accessibile e flessibile degli assistenti familiari, mirando a un sistema di assistenza più inclusivo e qualificato.

Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità e sociale, ha ricordato l’importanza della domiciliarità e del sostegno ai caregiver, con un contributo economico regionale per chi assiste anziani non autosufficienti.

Enrico Di Pasquale della Fondazione Leone Moressa ha richiamato l’attenzione sull’inverno demografico e sul crescente fabbisogno di lavoro di cura, sottolineando il ruolo predominante delle donne migranti nel settore, spesso in condizioni precarie.

Infine, il futurista Francesco Brunori ha invitato a considerare i cambiamenti futuri come opportunità da preparare, immaginando nuovi modelli di welfare e professioni emergenti per affrontare le sfide demografiche e sociali.

TAGassistenza anzianibadanti venetocorso e-learning badantiEnaip Venetoformazione assistenti familiariwelfare veneto
Precedente articolo Scoperto con tre fucili in casa nonostante il divieto: armi sequestrate a un 53enne denunciato
Prossimo articolo Paura a Nervesa della Battaglia, albero cade su un’auto: c’è una ragazza a bordo

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
3 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
7 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
7 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

7 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

7 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

7 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?