Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    13 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    19 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    19 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    2 giorni fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    13 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    19 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    2 giorni fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    2 giorni fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    15 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questa nuova ciclopedonale in Veneto appena inaugurata è un’oasi per ciclisti e famiglie
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Questa nuova ciclopedonale in Veneto appena inaugurata è un’oasi per ciclisti e famiglie

A Quinto di Treviso inaugurata la nuova ciclopendonale “Greenway del Sile”, un percorso sostenibile e immerso nella natura, collegamento strategico tra i borghi.

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Maggio 2025 15:55
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Quinto di Treviso, 30 maggio 2025 – Un nuovo importante passo verso una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente è stato compiuto oggi con l’inaugurazione della ciclopendonale “Greenway del Fiume Sile, da Borgo a Borgo”, un progetto che arricchisce il sistema di percorsi dedicati alla mobilità lenta all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. La cerimonia si è svolta in via Nogarè, nel Comune di Quinto di Treviso, con la partecipazione del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dei sindaci di Quinto di Treviso e Treviso, Ivano Durigon e Mario Conte, e di numerose autorità locali, a testimonianza della rilevanza territoriale e istituzionale di questa infrastruttura.

Indice dei contenuti
Un investimento significativo per la mobilità dolce e l’ambienteAttenzione all’impatto ambientale e integrazione con il paesaggioUn percorso da vivere per turismo e mobilità quotidiana
Image preview

Il percorso, lungo circa 2 chilometri, è stato realizzato da Veneto Strade e si sviluppa completamente all’interno dell’area protetta del fiume Sile, un ambiente di elevato valore paesaggistico e naturalistico. La ciclabile collega in modo diretto e sicuro il capoluogo di Treviso con il Comune di Quinto di Treviso, partendo dalla zona storica dei mulini di Canizzano, uno dei quartieri più rappresentativi di Treviso, e costeggiando il fiume lungo il lato sud dell’aeroporto Canova. Il tracciato passa in prossimità dell’impianto di depurazione, per poi raggiungere Quinto, dove si raccorda alla rete stradale locale in via Nogarè, luogo scelto per la cerimonia di inaugurazione. Il momento è stato aperto dalla benedizione del Parroco don Stefano Bressan, sottolineando il valore comunitario e sociale del progetto.

Image preview

Un investimento significativo per la mobilità dolce e l’ambiente

L’opera è stata realizzata con un investimento complessivo di 1 milione di euro, finanziato attraverso i fondi del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 e risorse messe a disposizione dalla Regione Veneto. L’avvio dei lavori risale a settembre 2024 con la posa della prima pietra, e il progetto ha rispettato pienamente i tempi previsti, confermando un’organizzazione efficiente e un lavoro sinergico tra i vari enti coinvolti.

Ad image
Image preview

Il Sindaco di Quinto di Treviso, Ivano Durigon, ha evidenziato come questa nuova ciclopendonale rappresenti un elemento fondamentale per potenziare la rete di percorsi ciclopedonali nel territorio, rendendolo più accessibile e vivibile per tutti i cittadini. Durigon ha sottolineato che non si tratta di un intervento simbolico, ma di una infrastruttura concreta e funzionale, progettata per garantire un collegamento sicuro e pratico tra Quinto e i quartieri trevigiani di Canizzano e Sant’Angelo. Questa realizzazione valorizza inoltre una porzione marginale ma significativa del Parco del Sile, integrando un sistema che guarda anche al futuro, con la prospettiva di raccordarsi alla ciclabile Treviso-Ostiglia. Quest’ultima rappresenta un itinerario strategico, importante sia per il turismo lento, molto apprezzato nel territorio, sia per la mobilità alternativa quotidiana dei cittadini.

La sinergia tra Regione Veneto, Parco del Sile, Veneto Strade, Provincia di Treviso e Comune di Treviso è stata decisiva per il successo del progetto, un esempio di collaborazione istituzionale che ha portato alla realizzazione di un’opera utile e duratura per la comunità.

Ad image
Image preview

Attenzione all’impatto ambientale e integrazione con il paesaggio

Un aspetto di particolare rilievo del progetto è stata la sua progettazione attenta all’ambiente, visto che il percorso si trova all’interno di un’area naturalistica protetta di elevato pregio. L’intervento ha seguito criteri mirati a minimizzare l’impatto sull’ecosistema e sul paesaggio. Il tracciato è stato studiato per utilizzare, per quanto possibile, sentieri e capezzagne preesistenti, evitando così l’abbattimento di alberature, anche di notevole valore storico e naturalistico. Inoltre, sono stati limitati gli scavi, i riporti di terreno e le modifiche al profilo naturale del suolo, al fine di preservare la qualità dell’habitat e la stabilità delle sponde fluviali.

Per superare un dislivello naturale presente nel percorso, è stata realizzata una passerella metallica di circa 40 metri, che garantisce la continuità e la sicurezza della ciclopendonale, consentendo al contempo di rispettare gli equilibri ambientali senza alterare significativamente il contesto naturale circostante.

Un percorso da vivere per turismo e mobilità quotidiana

La nuova Greenway si inserisce all’interno di un sistema di percorsi ciclabili e pedonali sempre più apprezzato da cicloturisti, famiglie e residenti che scelgono di spostarsi con mezzi sostenibili, in un contesto sicuro e immerso nella natura. La valorizzazione del Parco del Sile come area di mobilità lenta è un elemento chiave per promuovere stili di vita sani e un turismo di qualità, che guarda alle bellezze paesaggistiche e all’esperienza di viaggio in ambienti naturali protetti.

Nel medio e lungo termine, la ciclabile da Borgo a Borgo rappresenta una importante opportunità di collegamento con la più ampia rete della Treviso–Ostiglia, aprendo prospettive per una rete integrata di mobilità sostenibile su scala regionale. Questo contribuirà a incentivare gli spostamenti in bicicletta e a piedi, diminuendo la pressione sulle vie automobilistiche e migliorando la qualità dell’aria e della vita per tutti i cittadini.

TAGciclabileGreenway del Silemobilità sostenibileParco Naturale RegionaleQuinto di Trevisoturismo lento
Precedente articolo Crolla a terra mentre passeggia sulla battigia insieme alla moglie: muore turista 79enne
Prossimo articolo Auto in fiamme a pochi metri dal casello autostradale: della vettura rimane solo lo “scheletro”

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
9 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
13 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
13 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

13 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

13 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

13 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?