Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    6 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    12 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    12 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    6 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    12 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    8 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Radici Tarvisio 2025, un’estate tra natura, storia e sapori autentici
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Radici Tarvisio 2025, un’estate tra natura, storia e sapori autentici

Radici Tarvisio 2025: un festival tra natura, borghi e incontri per scoprire la cultura e i sapori autentici del Tarvisiano.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 30 Giugno 2025 14:03
Gabriele Mattiussi
3 settimane fa
Condividi
Condividi

TARVISIO – Quest’estate il Tarvisiano si trasformerà ancora una volta in un viaggio da vivere a ritmo lento, tra storie antiche, sapori autentici e paesaggi capaci di parlare al cuore. Il festival Radici, nato da un progetto del Comune di Tarvisio e realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e una rete di partner locali, regionali e internazionali, torna con la sua seconda edizione. Da luglio a settembre, chi vorrà potrà immergersi in un’esperienza culturale e naturale unica, lasciandosi guidare tra borghi nascosti, foreste “magiche” e incontri speciali. Quasi quaranta gli eventi a ingresso gratuito (salvo alcune eccezioni), ma a numero chiuso, per i quali sarà necessario prenotare il proprio posto sul sito radicitarvisio.com a partire da martedì 1° luglio.

Indice dei contenuti
Natura, un viaggio dentro il cuore del TarvisianoDue passi tra borghi, storia e memorie di montagnaIncontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Natura, un viaggio dentro il cuore del Tarvisiano

Dall’ombra dei boschi alla luce delle torbiere, Radici condurrà il pubblico nell’anima più profonda del paesaggio tarvisiano. Si partirà il 20 luglio con il Lynx Trail, percorso dedicato alla lince eurasiatica, riproposto anche il 14 agosto con ritrovo alle 9 presso il palazzetto dello Sport, vicino allo Skate Park. I partecipanti esploreranno il sentiero insieme agli esperti del Progetto Lince Italia, alla scoperta di tracce spesso invisibili e panorami mozzafiato. Il 9 agosto prende il via il ciclo delle passeggiate botaniche con Claudia D’Olif, che guiderà escursioni tra erbe spontanee, riti contadini e saperi dimenticati, con tappe il 16 e il 29 agosto tra i sentieri di Camporosso. Il 23 agosto sarà possibile visitare la suggestiva Torbiera di Scichizza, un habitat unico sospeso tra acqua, terra e biodiversità. Nel frattempo, nel centro di Tarvisio, in via Giovanni Paolo II, si aprirà per tutta l’estate il Giardino delle Erbe, spazio di contemplazione e conoscenza dove la natura sarà la maestra. In parallelo, il progetto LandArt & Radici farà dialogare arte e natura lungo il Sentiero Rio Argento.

Due passi tra borghi, storia e memorie di montagna

La serie di appuntamenti “Due passi” permetterà di esplorare a piedi la Valcanale con lente passeggiate guidate tra borghi dimenticati, architetture storiche e angoli nascosti. Si inizierà il 2 agosto alle 10 con una visita a Unter Tarvis, dove antiche dimore e affreschi raccontano un passato ricco e stratificato. Il 9 agosto alle 17 sarà la volta di Oltreacqua, borgo rurale che si svelerà tra campi coltivati e la musica dell’Anciuti Festival Ensemble. Il 29 agosto a Camporosso si camminerà tra peri monumentali, tetti in scandole e memorie romane, con un momento conviviale finale. Il 6 settembre alle 9 si salirà verso le rovine del Castello di Weissenfels, attraversando un paesaggio segnato dalla storia. Infine, il 13 settembre alle 18 si chiuderà il ciclo con una visita alle acciaierie di Fusine, per capire come l’industria abbia plasmato questo territorio di montagna. Tutti gli appuntamenti offriranno l’opportunità di camminare per ascoltare, scoprire e ritrovare il filo che unisce luoghi, persone e tempo.

Ad image

Incontri a Tarvisio tra vino, racconti e tradizioni

Dal 10 al 17 agosto, l’enoteca Kirchenwirt Macoratti sarà il cuore pulsante degli “Incontri” di Radici. Ogni sera, dalle 18, il giardino tra la torre medievale e il campanile si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove si potrà assaporare il gusto della conversazione, del buon vino e delle storie tramandate. Si comincerà il 10 agosto con “Collio e Brda nel bicchiere”, accompagnati dai racconti sensoriali di Stefano Cosma e dai sapori del territorio (degustazione con abbinamento di salumi, selvaggina e formaggi locali, costo 20 euro, prenotazione obbligatoria). Nei giorni seguenti, il pubblico si immergerà nella storia con le vicende del Castello di Fusine (11 agosto), si addentrerà nei riti del Kirchtag con Lara Magri (12 agosto), e riscoprirà l’anima industriale di Weissenfels (15 agosto). Venerdì 16 agosto sarà la volta di un nuovo viaggio tra sapori con “L’Austria nel bicchiere, tra Riesling e Traminer”, una degustazione curata da Gianni e Luigina Macoratti (prenotazione obbligatoria, costo 20 euro). Sabato 17 agosto si concluderà con “Gaitaler Kirchtag e birra a km zero”, un dialogo con Diana Erat del Greißler Museum sulle usanze del Kirchtag nella valle della Gail (prenotazione obbligatoria, costo 20 euro). Le serate saranno un’alternanza di degustazioni, conferenze e racconti, per un’esperienza autentica e coinvolgente.

TAGCultura Localedegustazioni vinoescursioni montagnaFestival Radicinatura friuli venezia giuliaTarvisio
Precedente articolo Montagna Teatro Festival a Pordenone: arte e natura tra castelli e borghi
Prossimo articolo Il Gatto con gli stivali chiude Fila a Teatro a Maniago con un evento per famiglie

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
2 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
6 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
6 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

6 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

6 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

6 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?