TARVISIO (UD) – È stata presentata la seconda edizione di Radici, il festival che celebra l’anima culturale, storica e naturale del Tarvisiano, con un ricco programma di 37 eventi da luglio a settembre 2025. Il filo conduttore della rassegna sarà “Kirchtag: il giorno della festa”, un tema che richiama la tradizione del santo patrono e la convivenza di culture tedesca, slava e friulana tipica della Valcanale.
Kirchtag: il giorno della festa
Ideato dal Comune di Tarvisio e realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, insieme a Pro Loco Il Tiglio Valcanale, Kanaltaler Kulturverein e altri partner, Radici valorizza la ricchezza culturale di questa terra di confine. Il direttore artistico Alberto Busettini sottolinea come il festival voglia valorizzare il patrimonio naturale, artistico e storico, mettendo in luce un mix unico di tradizioni.

Un festival originale e partecipativo
Radici propone un’esperienza immersiva e diffusa, che trasforma il territorio in un crocevia di incontri, musica, laboratori, mostre, escursioni e workshop. Il pubblico sarà protagonista attivo, imparando a riconoscere erbe spontanee, praticando lo jodel alpino, esplorando la Land Art, visitando borghi nascosti o gustando vini ascoltando racconti di frontiera.
Cultura, paesaggio e spettacolo
Tra gli eventi più attesi figurano la mostra “Kirchtag: il giorno della festa” nella Torre Medievale di Tarvisio, residenze artistiche in foresta, concerti nelle chiese e nei prati sotto le stelle. Artisti di rilievo da Italia e estero come Guglielmo Pellarin con l’Orchestra da Camera di Pordenone, le Wiener Chormädchen, Thomas Reitsamer con la sua Jodelshow e il fisarmonicista Denis Novato animeranno la rassegna.
Da segnalare la mostra “Il tempo della memoria è il futuro” dedicata agli scarpets carnici, con reinterpretazioni di giovani designer e dimostrazioni artigianali dal vivo. Inoltre, nel “salotto” del festival al Kirchenwirt Macoratti si terranno degustazioni e conversazioni sul passato.

L’approccio verde di Radici
Il festival è caratterizzato da un forte impegno verso la sostenibilità ambientale, promuovendo comportamenti responsabili, la filosofia “rifiuti zero”, l’uso di contenitori riutilizzabili e la raccolta differenziata. Incentiva inoltre la mobilità lenta, incoraggiando il pubblico a raggiungere gli eventi a piedi o in bicicletta, valorizzando così un rapporto consapevole con la montagna e la natura.
Un’estate per tutti
Radici è un invito a rallentare, a vivere il territorio con consapevolezza e partecipazione. Gli eventi sono per lo più a ingresso gratuito, con alcune attività a pagamento e su prenotazione a numero chiuso, per garantire la qualità dell’esperienza. La proposta si integra con le iniziative estive dedicate a famiglie e bambini del Comune di Tarvisio.
Per informazioni e programma completo: www.radicitarvisio.com
