Il Friuli Venezia Giulia presenta il nuovo recruiting day per il trasporto pubblico locale e i bandi per la Carta di qualificazione del conducente
L’assessore al Lavoro, Formazione e Istruzione del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, ha sottolineato l’importanza del nuovo recruiting day organizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore del trasporto pubblico locale. In particolare, si è voluto mettere in luce la professionalità necessaria per operare all’interno del trasporto pubblico locale della regione, con particolare attenzione ai due bandi per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (Cqc), che rende unico il modello del Friuli Venezia Giulia a livello nazionale.
Il recruiting day Tpl si terrà il 10 giugno a Udine presso Palazzo Antonini Belgrado e sarà organizzato dalla Regione insieme alle quattro aziende di trasporto pubblico locale presenti sul territorio regionale: Arriva Udine, Atap, Azienda provinciale trasporti-Apt e Trieste trasporti.
Rosolen ha evidenziato come il mondo del lavoro stia subendo profonde trasformazioni, con richieste aziendali in continua evoluzione e profili professionali sempre più specializzati. Grazie a strumenti formativi innovativi come il sistema Ifp e Its, vengono formate figure preparate nei settori dell’automazione, digitalizzazione e logistica. Inoltre, la presenza della Regione e del pubblico rappresenta un valore aggiunto nel processo di recruiting.
Le imprese coinvolte cercano personale per 70 posti di lavoro, tra cui conducenti di linea per il trasporto pubblico locale e addetti alla manutenzione dei mezzi. I requisiti richiesti includono il possesso della patente di guida D insieme alla Cqc persone, conoscenza della lingua italiana e preferibilmente base della lingua inglese per i conducenti di linea. Per i meccanici dei mezzi sono richieste conoscenze nell’ambito della manutenzione e riparazione veicoli pesanti.
Le persone interessate a diventare autotrasportatori su strada possono candidarsi come aspiranti autisti anche senza i titoli abilitanti necessari, e partecipare a un primo colloquio con le aziende per comprendere le condizioni di ingaggio e beneficiare del contributo spese regionale per la Cqc.
Per candidarsi è necessario inviare il curriculum vitae entro il 3 giugno seguendo le indicazioni al link fornito. Inoltre, la Regione Friuli Venezia Giulia concede contributi per la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento della Carta di qualificazione del conducente per autotrasportatori su strada, con priorità per i disoccupati o inoccupati.
I due bandi presentati segnalano la possibilità di formazioni anche per dipendenti già in servizio, con percorsi progettati e sostenuti dall’amministrazione regionale. Il tutto nel rispetto delle norme e dei controlli effettuati dalla Direzione Infrastrutture.