Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio
    8 minuti fa
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    20 minuti fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    50 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    51 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    17 minuti fa
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    26 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    31 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    37 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    42 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Da casa di ricovero a moderno centro servizi: la Francescon compie 120 anni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

Da casa di ricovero a moderno centro servizi: la Francescon compie 120 anni

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Settembre 2024 11:03
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

Una lunga storia partita ufficialmente il 5 settembre del 1904, quando il Regio Decreto, firmato dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III, ne istituì ufficialmente la nascita. Da allora quella struttura, nata come ospizio e ricovero per anziani, è divenuta un vero e proprio centro servizi a disposizione dell’intero territorio.

Compleanno speciale per la Residenza Francescon, che domani, giovedì 5 settembre, spegnerà la bellezza di 120 candeline. Un traguardo che proietta l’ente verso nuove sfide future, nell’imminenza di importanti risultati in arrivo. Oggi la Residenza, che conta 142 posti letto e dà lavoro a 130 persone, rappresenta nel portogruarese un modello all’avanguardia sul fronte socio assistenziale. È operativa in attività di supporto alla popolazione fragile di Portogruaro con servizi a favore degli anziani soli in città, mettendo da tempo a disposizione competenze e professionalità del proprio personale anche in attività esterne come il sostegno ai familiari di persone colpite da Alzheimer.

«Questo importante traguardo -spiega la presidente dell’Ipab, Caterina Pinelli- ricorre in un anno che fa da spartiacque: fra poche settimane si concluderanno gli importanti lavori che segneranno di fatto il futuro della casa di riposo. Nei 120 anni di vita, la crescita dell’Ente è stata continua grazie all’impegno degli amministratori e alla dedizione di tutto il personale che hanno sempre messo al centro dell’attenzione i bisogni della persona anziana. Non solo all’interno della Residenza ma ora anche all’esterno con le visite a domicilio e i progetti importanti che ci vedono da tempo protagonisti».

Ad image

«La Residenza Francescon – afferma il sindaco Luigi Toffolo – è un orgoglio per tutta la Città di Portogruaro, che vanta un fiore all’occhiello per il territorio. È stato per oltre un secolo, e sarà anche in futuro un partner fondamentale per l’Amministrazione Comunale nella gestione dei servizi alle persone anziane fragili».

IL PASSATO.

Ad image

La “Pia Opera G. Francescon” venne istituita ufficialmente, previa deliberazione del Consiglio Comunale di Portogruaro, con il Regio Decreto del 5 settembre 1904, firmato dal Re D’Italia Vittorio Emanuele III e controfirmato dall’allora capo del governo Giovanni Giolitti. Tutto parte diversi anni prima, ossia con il testamento, datato 25.03.1867, di Giuseppe Francescon fu Matteo, che effettuò un’importante donazione a favore del Comune di Portogruaro “da impiegarsi in opere pie e di carità” e utili “a fondare e sovvenire in tutti i suoi bisogni una Casa di Ricovero e Beneficenza Pubblica in Portogruaro”. A tale lascito si aggiunsero poi quelli di Furlanis Cav. Riccardo Osvaldo fu Scipione e Marzinotto Giuseppe. La Residenza sorge in uno degli angoli più suggestivi di Portogruaro, se si considera che il celebre Padiglione San Gottardo, corpo principale e ingresso della casa di riposo, è datato ai primi anni del 1700. Lì, un tempo, vi era un complesso conventuale di Terziarie domenicane. Ma le sorprese non finiscono qui, visto che la storica chiesa di San Gottardo ha la sua origine ancor prima del Padiglione. Sicuramente, infatti, il luogo di culto esisteva già nel 1584, quando il Vescovo di Parenzo, Cesare Nores, la visitò.

IL FUTURO.

Molteplici sono attualmente gli interventi in corso. Quest’autunno, infatti, termineranno i lavori di realizzazione del nuovo centro diurno al Padiglione Santo Stefano (che ospiterà 16 anziani) e il collegamento funzionale, totalmente coperto, con il Padiglione Al Parco, vero e proprio corso, spazioso e vivibile, da cui si potrà ammirare un nuovo giardino con percorsi sensoriali. L’importo complessivo degli interventi è di 660mila euro, a cui aggiungere circa 100mila euro per gli arredi. Sempre in autunno, a ottobre, partiranno gli attesi lavori di riqualificazione del Padiglione San Gottardo grazie ai fondi del Pnrr. Verranno creati 7 alloggi per anziani non autosufficienti e 3 destinati ai nuclei familiari del territorio in difficoltà abitativa. Il progetto prevede la realizzazione di una “Stazione di Posta”, ossia un centro servizi per situazioni di grande povertà: verrà creato uno spazio lavanderia, un servizio notturno e uno per la distribuzione di capi e alimenti. L’importo dei lavori, che termineranno entro fine luglio del 2025, è di 2milioni e 50mila euro, a cui si aggiungono 260mila euro per gli arredi.

Precedente articolo Andar per Ville & Castelli Andar per Ville & Castelli: l’antica via romana e il fortilizio de La Brunelde
Prossimo articolo Primo incontro del neoeletto segretario di Cisl Veneto Massimiliano Paglini con Luca Zaia

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
1 ora fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
1 ora fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
2 ore fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio

8 minuti fa

Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni

17 minuti fa

Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova

20 minuti fa

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

26 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?