SACILE (PORDENONE) – Un appuntamento da non perdere chiuderà il ciclo di eventi del progetto “Retro…Scenario 2025 Oltre l’immaginario”, promosso dal Piccolo Teatro Città di Sacile per la Settimana della Cultura. Un progetto che fonde teatro, fotografia e arte culinaria, sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Sacile.
Un evento che unisce scena e sapori
Giovedì 19 giugno alle ore 18, il Salone delle Feste di Palazzo Ragazzoni ospiterà l’evento “Una scena per uno scatto”, ultima tappa del format “A Tavola con”. Un incontro originale e coinvolgente che esplorerà l’incontro tra fotografia, arte teatrale e alta pasticceria.
Fotografia teatrale tra immaginazione e regia
La prima parte sarà condotta dal fotografo Walter Criscuoli, che illustrerà al pubblico il genere della “Staged Photography”, uno stile fotografico che costruisce scenari curati nei minimi dettagli, dove ogni elemento ha un preciso significato. Figure, oggetti e ambientazioni si fondono in un unico scatto narrativo che evoca emozioni, racconti e sogni.
Il cibo come palcoscenico: la bellezza dell’impiattamento
La seconda parte dell’evento porterà la riflessione dalla scena al piatto. Il giornalista Gabriele Giuga modererà l’incontro dedicato alla presentazione estetica del cibo. Il celebre pastry chef Danilo Freguja, rinomato a livello internazionale, svelerà i segreti della composizione visiva del dessert con un intervento dal titolo “L’arte nel piatto”.
Accanto a lui, il maestro Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto, proporrà un dolce spettacolare dal nome evocativo: “Dolce Aida”, un dessert da assaporare con gli occhi prima ancora che con il palato. L’evento si concluderà con un brindisi offerto dalla cantina Piera Martellozzo, partner del Piccolo Teatro.
Aperta anche la mostra fotografica del progetto
In occasione dell’evento sarà aperta straordinariamente dalle 17.30 la mostra “Oltre l’immaginario. Il mondo in scena” con gli scatti di Daniele Indrigo, ospitata nella nuova ala espositiva del Palazzo. L’esposizione, parte integrante del progetto culturale, sarà visitabile fino al 29 giugno con apertura nei fine settimana.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info su www.piccoloteatro-sacile.org