Scoccimarro ha sottolineato che si tratta di un sistema innovativo, nato da un’idea del suo predecessore ma ampliato grazie al programma Tifo Pulito, che ha esteso la platea dei beneficiari agli eventi culturali, sportivi, gastronomici e manifestazioni in generale. Dopo il successo del primo bando autunnale, sono state apportate ulteriori modifiche al regolamento per renderlo più aderente alle esigenze emerse nel dialogo con società, federazioni e amministrazioni locali.
Inoltre, sono in arrivo nuovi termini per accedere ai contributi regionali per gli eventi previsti nella seconda metà dell’anno. Grazie alle risorse già disponibili, pari a 1,2 milioni di euro su un totale di 2 milioni stanziati in Stabilità, la misura potrà essere potenziata e garantita anche per il futuro.
Scoccimarro ha sottolineato l’importanza che le domande siano complete fin dalla trasmissione, al fine di garantire l’assegnazione dei contributi entro il 1° gennaio di ogni anno, limitando al minimo le richieste di integrazione documentale. Gli uffici sono stati costantemente impegnati nel verificare la documentazione, contattando direttamente i soggetti proponenti in caso di carenze e offrendo supporto per la correzione delle istanze.
Infine, il regolamento delle spese ammissibili è stato oggetto di modifiche per la seconda fase del 2025, in vista di un ulteriore potenziamento della misura. Un passo importante per sostenere e promuovere gli eventi sostenibili e culturali sul territorio regionale.