FANNA (PORDENONE) – Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di via Montelieto a Fanna, una trasformazione che prelude all’avvio di un importante progetto che porterà nei comuni più piccoli, come questo, servizi pubblici digitali innovativi. Questo intervento rientra nell’ambito del programma “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, un’iniziativa di Poste Italiane pensata per favorire la coesione sociale, economica e territoriale. Il progetto, infatti, mira a supportare i 7.000 comuni con meno di 15.000 abitanti, aiutandoli a superare le difficoltà legate alla digitalizzazione e promuovendo un rilancio generale delle aree meno urbanizzate. Grazie a questa ristrutturazione, Fanna diventa uno degli hub in cui i cittadini potranno accedere a una vasta gamma di servizi della Pubblica Amministrazione, in modalità digitale e fisica.
I vantaggi per la comunità locale
Il progetto “Polis” ha come obiettivo quello di rendere più accessibili e inclusivi i servizi pubblici, avvicinando la Pubblica Amministrazione ai cittadini, anche nelle zone più remote. In pratica, grazie all’iniziativa, tutti i residenti di Fanna e dei comuni limitrofi potranno usufruire di servizi come la carta d’identità elettronica, la spedizione di documenti e numerose altre pratiche, il tutto in maniera semplice e veloce, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate. Non si tratta solo di una trasformazione dei locali, ma di un vero e proprio rilancio economico e sociale per l’intera area.
Orari di apertura dell’ufficio postale
Nel frattempo, l’ufficio postale di Fanna continua a essere a disposizione dei cittadini, con il consueto orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.45, e il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Gli utenti potranno continuare a svolgere tutte le operazioni tradizionali, mentre l’integrazione con il nuovo sistema digitale contribuirà a migliorare ulteriormente l’offerta dei servizi.
Un futuro digitale per tutti
Il progetto “Polis” segna un passo importante per il futuro dei piccoli comuni, che potranno così colmare il divario digitale rispetto alle grandi città, accedendo ai benefici di una digitalizzazione intelligente. Con questa iniziativa, Poste Italiane sta davvero mettendo in pratica il concetto di un paese digitale inclusivo, dove ogni cittadino, indipendentemente dalla località in cui vive, può usufruire degli stessi diritti e opportunità.