Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento
    4 ore fa
    Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale
    6 ore fa
    Venezia, al via il nuovo portale d’ingresso in Corso del Popolo entro Ferragosto
    7 ore fa
    Piccolo Opera Festival 2025: successo internazionale e record di pubblico a Gorizia
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: evoluzione e investimenti nelle case popolari tra 2020 e 2024
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità
    5 ore fa
    Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali
    5 ore fa
    Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città
    6 ore fa
    Notti del Vino a Sesto al Reghena: serata speciale con l’Osteria dell’Architetto
    8 ore fa
    La Geografia dei Suoni: musica e storia in scena a Padova con Paolo Mieli
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    15 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 giorno fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questa giovane ricercatrice di Udine sta cambiando la cura dei tumori
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Questa giovane ricercatrice di Udine sta cambiando la cura dei tumori

Rossana Roncato dell’Università di Udine premiata per uno studio sui test farmacogenetici contro i tumori gastrointestinali.

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Luglio 2025 11:07
La redazione
2 settimane fa
Condividi
ricercatrice Rossana Roncato
ricercatrice Rossana Roncato
Condividi

UDINE – Un prestigioso riconoscimento nazionale ha premiato la brillante carriera scientifica della ricercatrice Rossana Roncato, attiva presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. Grazie a uno studio innovativo sui test farmacogenetici applicati alla cura dei tumori gastrointestinali, ha ricevuto la borsa di ricerca “Paolo Preziosi” della Società Italiana di Farmacologia, condividendo il riconoscimento con un altro giovane studioso.

Indice dei contenuti
Terapie su misura per combattere il cancroUn modello pronto per l’adozione su scala nazionaleRicerca traslazionale tra Udine e il Cro di Aviano

Terapie su misura per combattere il cancro

Il lavoro di Roncato, pubblicato sulla rivista internazionale Jama Network Open, dimostra come l’impiego dei test farmacogenetici preterapeutici, capaci di prevedere la risposta individuale a determinati farmaci, possa ridurre fino al 90% gli effetti collaterali gravi, con un impatto positivo anche su ricoveri ospedalieri e spesa sanitaria. Un risultato di enorme rilevanza per l’oncologia clinica, che conferma quanto la personalizzazione delle terapie sia oggi una strada concreta verso trattamenti più efficaci e tollerati.

Leggendo anche questo articolo, si racconta un altro prestigioso premio ricevuto da una giovane accademica italiana a Nordest.

Ad image

Un modello pronto per l’adozione su scala nazionale

«I test DPYD e UGT1A1 rappresentano un passaggio cruciale verso un nuovo standard terapeutico – spiega Rossana Roncato –. Non solo migliorano la sicurezza e l’efficacia delle cure, ma rendono possibile un uso più razionale delle risorse sanitarie». Il modello proposto è già replicabile a livello nazionale, ma richiede il supporto di una rete multidisciplinare per poter essere adottato in modo uniforme.

Il riconoscimento è stato consegnato durante il Forum Pharma, direttamente dal presidente della Società Italiana di Farmacologia, Armando Genazzani, sottolineando l’importanza del contributo scientifico della Roncato alla comunità medica e farmaceutica italiana.

Ad image

Ricerca traslazionale tra Udine e il Cro di Aviano

Originaria di Padova, Rossana Roncato porta avanti a Udine un’attività di ricerca traslazionale, ovvero a cavallo tra laboratorio e clinica, in stretta collaborazione con la Farmacologia sperimentale e clinica del Centro di riferimento oncologico (Cro) di Aviano. Obiettivo delle sue ricerche è favorire l’implementazione della medicina personalizzata nella pratica clinica quotidiana, rendendo le terapie oncologiche sempre più mirate e sicure per ogni paziente.

Tra le parole chiave del suo studio, spiccano cura personalizzata, oncologia di precisione e riduzione degli effetti avversi. Il titolo del lavoro scientifico premiato – Clinical benefits and utility of pretherapeutic DPYD and UGT1A1 testing in gastrointestinal cancer – sintetizza l’approccio innovativo della Roncato e l’impatto concreto sulle terapie antitumorali.

TAGfarmacogeneticamedicina personalizzataoncologiaRossana RoncatoUniversità di Udine
Precedente articolo Buttrio ospita il TreeArt Festival: evento che unisce arte, scienza e natura, dal 10 al 13 luglio
Prossimo articolo La prima tappa italiana di “E for Europe” sbarca a Topolò con spettacoli e percorsi culturali

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente a Fossalta di Portogruaro: centauro friulano muore dopo lo scontro con un’auto
5 ore fa
Due minorenni a bordo di un’auto rubata, inseguimento notturno della Polizia: si schiantano
7 ore fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: un ferito sul Mondeval e donna con trauma cranico a Passo Pordoi
8 ore fa
Petardi a fine partita Ternana-Vicenza, problemi all’udito per due volontari: Daspo per 4 tifosi vicentini
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento

4 ore fa

Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità

5 ore fa

Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali

5 ore fa

Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?