Nel Comune di Sutrio, un’importante opera di rifunzionalizzazione della viabilità di accesso al polo sciistico dello Zoncolan sta prendendo forma, portando notevoli miglioramenti per l’intera area. Oggi, a margine di un sopralluogo tecnico, l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha espresso grande soddisfazione per l’efficacia degli interventi finora realizzati.
Un intervento strategico per migliorare l’accesso al monte Zoncolan
Il sopralluogo di oggi ha confermato che le scelte progettuali, mirate a migliorare il flusso del traffico, la gestione dei parcheggi e la creazione di nuove aree di sosta per i mezzi pubblici, hanno avuto un impatto positivo. “Siamo molto soddisfatti dell’efficacia dei lavori di rifunzionalizzazione”, ha dichiarato l’assessore Amirante. “Abbiamo regolato i flussi di traffico, razionalizzato e ampliato i parcheggi, e realizzato nuove aree di sosta per i bus e le corriere. Ora procederemo con il completamento delle opere.”
All’incontro, oltre ai tecnici regionali, erano presenti anche i rappresentanti del Comune di Sutrio, il sindaco Mattia Manlio, i responsabili tecnici di FvgStrade e dell’Edr di Udine.
Le opere già realizzate e quelle in programma
Le opere realizzate finora hanno riguardato principalmente l’ampliamento dei parcheggi, con oltre 700 nuovi posti disponibili, e la riorganizzazione delle fermate per bus e corriere, che hanno già dato ottimi risultati durante le giornate di grande afflusso. Nonostante l’assenza di neve naturale, la stagione ha fatto registrare presenze record, grazie anche alla migliorata accessibilità alla zona.
“Stiamo già lavorando per completare le opere in sospeso”, ha aggiunto l’assessore Amirante. “Mancano ancora alcuni lavori, come la realizzazione dei marciapiedi lungo le strade della nuova viabilità, la costruzione dei muri di contenimento, la sistemazione delle scarpate e dei muretti di delimitazione in pietra e porfido, oltre alla nuova illuminazione pubblica e alcune asfaltature.”
Risorse economiche e progetti futuri
L’intervento, che finora ha comportato una spesa di 2,4 milioni di euro, proseguirà con l’aggiunta di ulteriori risorse per il completamento definitivo dei lavori. Le nuove risorse saranno quantificate non appena sarà definita la variante progettuale necessaria per concludere le opere in corso.
“Il nostro obiettivo è restituire al polo sciistico un’area di accesso completamente riqualificata”, ha concluso l’assessore, confermando che la Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per ultimare gli interventi.