Assessore Callari: rigenerazione del Parco Basaglia nell’ambito della Capitale europea della cultura
Callari ha sottolineato che in un periodo in cui si avverte un diffuso bisogno di salute e di una nuova cultura, la rigenerazione del Parco Basaglia assume un significato particolare. Non solo si tratta di restituire uno spazio urbano alla cittร , ma anche di offrire benefici dal punto di vista sanitario.
Il Parco Basaglia, secondo l’assessore, รจ stato testimone di una grande rivoluzione che ha restituito dignitร a individui una volta emarginati. Grazie alla cosiddetta rivoluzione basagliana, le persone con problemi psichiatrici sono state riconosciute come individui a pieno titolo.
Callari ha evidenziato che la trasformazione del Parco Basaglia ha contribuito a offrire una risposta non solo ambientale, ma anche simbolica e sociale ai malati psichiatrici che vi risiedevano. Oggi, il parco puรฒ diventare un luogo di incontro e osmosi tra persone sane e coloro che affrontano malattie mentali.
La rigenerazione del Parco Basaglia e il suo riutilizzo come spazio pubblico rappresentano un momento cruciale per la comunitร . La sua trasformazione in un luogo di inclusione e di dialogo sociale รจ ancor piรน significativa nell’ambito della Capitale europea della cultura, dove il bisogno di salute e di una nuova cultura รจ particolarmente avvertito.
In conclusione, l’assessore Callari ha evidenziato l’importanza di questo progetto che va oltre la mera rigenerazione urbana, offrendo un’opportunitร di inclusione e di crescita per l’intera comunitร .
ARC/GG/ma