Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento
    4 ore fa
    Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale
    6 ore fa
    Venezia, al via il nuovo portale d’ingresso in Corso del Popolo entro Ferragosto
    7 ore fa
    Piccolo Opera Festival 2025: successo internazionale e record di pubblico a Gorizia
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: evoluzione e investimenti nelle case popolari tra 2020 e 2024
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità
    5 ore fa
    Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali
    5 ore fa
    Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città
    6 ore fa
    Notti del Vino a Sesto al Reghena: serata speciale con l’Osteria dell’Architetto
    8 ore fa
    La Geografia dei Suoni: musica e storia in scena a Padova con Paolo Mieli
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    15 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 giorno fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cividale, spariscono i cartelli in friulano: il caso finisce sulla scrivania di Mattarella
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoPORDENONETRIESTEUDINE

Cividale, spariscono i cartelli in friulano: il caso finisce sulla scrivania di Mattarella

ARLeF denuncia la rimozione dei cartelli trilingui dalla stazione di Cividale: “Violati i diritti dei friulani. Appello a Mattarella”.

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2025 14:03
La redazione
2 settimane fa
Condividi
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – La recente rimozione dei cartelli trilingui dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli ha sollevato un’ondata di indignazione da parte dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, che ha definito l’accaduto “un atto gravissimo”. Secondo il presidente Eros Cisilino, non solo l’intervento di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è stato realizzato senza alcun preavviso, ma rappresenta anche una palese violazione dei diritti linguistici garantiti dalla Costituzione.

Indice dei contenuti
Un gesto che cancella anni di impegnoIl mancato rispetto degli impegni stataliAppello al Quirinale per la tutela dei dirittiL’importanza della lingua per la coesione territoriale

Un gesto che cancella anni di impegno

I cartelli erano già presenti da tempo nella stazione, con diciture in italiano, friulano e sloveno, riflesso della realtà plurilingue del territorio. La loro improvvisa scomparsa, sottolinea Cisilino, non è solo una questione formale: “Togliere ciò che esisteva già è un gesto ostile. Significa rigettare la lingua friulana come elemento identitario”. Un’affermazione forte, supportata da anni di lavoro istituzionale dell’ARLeF per promuovere la lingua sul territorio, anche attraverso collaborazioni virtuose, come quella con le Ferrovie Udine Cividale (FUC).

Il mancato rispetto degli impegni statali

Cisilino evidenzia inoltre come RFI sia parte attiva nella rete di monitoraggio dell’ARLeF prevista dal Piano Generale di Politica Linguistica per la lingua friulana, approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. “Ogni anno rispondono ai questionari, e sappiamo bene che non hanno mai apposto nemmeno un cartello bilingue. Ora, però, siamo di fronte a un peggioramento evidente”.

Ad image

Il confronto con altre realtà statali risulta altrettanto amaro: se da un lato la sede regionale della RAI collabora attivamente, la sede nazionale risulta distante e poco sensibile, confermando – secondo l’ARLeF – una tendenza negativa generalizzata tra le grandi istituzioni statali.

Appello al Quirinale per la tutela dei diritti

Per questi motivi, l’ARLeF ha scelto di scrivere direttamente al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, chiedendo che venga garantita l’applicazione effettiva dell’articolo 6 della Costituzione, che sancisce la tutela delle minoranze linguistiche. L’agenzia ha già avuto modo di interfacciarsi con il Quirinale in passato, ma questa volta l’intervento è stato giudicato urgente e simbolicamente fondamentale.

Ad image

Nel documento inviato al Capo dello Stato, si sottolinea come la lingua friulana non sia un elemento folcloristico, bensì una componente strutturale dell’identità locale. “Non vogliamo concessioni – ha dichiarato Cisilino – ma il rispetto dei diritti. Comportamenti simili ledono la dignità dei friulani e minano la credibilità delle istituzioni”.

L’importanza della lingua per la coesione territoriale

La questione non si limita all’ambito simbolico o culturale, ma tocca anche il piano politico e sociale. In un contesto europeo sempre più attento al pluralismo linguistico, l’episodio di Cividale appare come un passo indietro. “Ciò che serve – ha aggiunto Cisilino – è un rafforzamento dei presidi linguistici, non la loro cancellazione”. La vicenda, infatti, segue di pochi mesi altre segnalazioni di mancato rispetto delle lingue minoritarie in regione, come dimostrato da quanto accaduto in precedenza in altri comuni friulani.

Ora l’attenzione è rivolta alle eventuali risposte delle istituzioni nazionali. L’ARLeF intende mantenere alta la pressione, coinvolgendo anche il Consiglio Regionale e gli enti locali, e valutando eventuali azioni legali se non dovessero arrivare segnali di apertura da parte di RFI.


TAGArlefcartelli trilinguicividaleLingua friulanaminoranze linguisticheRFI
Precedente articolo Jazz, cinema e musica live: il programma di Trieste Estate 8-10 luglio
Prossimo articolo Violenti temporali e forti raffiche di vento in Friuli: scatta l’allerta meteo della Protezione Civile

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente a Fossalta di Portogruaro: centauro friulano muore dopo lo scontro con un’auto
5 ore fa
Due minorenni a bordo di un’auto rubata, inseguimento notturno della Polizia: si schiantano
7 ore fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: un ferito sul Mondeval e donna con trauma cranico a Passo Pordoi
7 ore fa
Petardi a fine partita Ternana-Vicenza, problemi all’udito per due volontari: Daspo per 4 tifosi vicentini
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento

4 ore fa

Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità

5 ore fa

Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali

5 ore fa

Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?