LIGNANO SABBIADORO – Prosegue spedito il cantiere per la riqualificazione e il rifacimento di Terrazza a Mare, uno dei simboli più amati di Lignano Sabbiadoro e del Friuli Venezia Giulia. Questa mattina l’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, insieme al sindaco Laura Giorgi, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Un cantiere innovativo e modello di studio
“Il cronoprogramma è rispettato – ha dichiarato Bini – e un ulteriore passo avanti è l’installazione della gru che accelera le opere in corso. Puntiamo a consegnare buona parte dell’immobile completamente rinnovato e ampliato per la stagione balneare 2026”.
L’intervento, con un investimento regionale di 14 milioni di euro, è il più grande cantiere in acqua d’Europa, tanto da attirare l’attenzione della Biennale di Architettura di Venezia, dove verrà presentato, e di diverse università che lo hanno scelto come modello di studio.
Restauro, ampliamento e nuove funzionalità
Dopo il restauro dei 58 pilastri esistenti, sono stati installati 100 nuovi pilastri per garantire in sicurezza l’ampliamento della struttura. “Un plauso alla Direzione centrale Attività produttive e Turismo, alla Direzione lavori e alla ditta Setten Genesio – ha aggiunto Bini – che hanno completato in anticipo queste lavorazioni strutturali, permettendo di restituire già dalla fine di questa stagione una parte dell’arenile alla comunità”.
Ritorno alla fruibilità della spiaggia
Per settembre è prevista la rimozione del palancolato con il ritorno dell’acqua alla base della Terrazza, riducendo l’area del cantiere e restituendo parte della spiaggia ai bagnanti. “Garantiremo sempre la mitigazione degli impatti del cantiere, assicurando la fruibilità di spiaggia e servizi per turisti e cittadini”.
Progetti per un polo turistico e culturale
Il progetto prevede il restauro architettonico, l’adeguamento sismico e impiantistico, la riqualificazione energetica e il rifacimento degli spazi interni, valorizzando l’affaccio sul mare. Tra le novità, una grande piscina a sfioro alla fine del pontile e la trasformazione del podio centrale in uno spazio polifunzionale, beach club di giorno e ristorante la sera, per rilanciare Terrazza a Mare come polo di attrazione turistica e culturale.