Il Comune di Muggia ha recentemente completato una serie di interventi di riqualificazione e riorganizzazione degli spazi al piano terra del Municipio, con lโobiettivo di migliorare lโaccessibilitร e la funzionalitร per i cittadini. Gli interventi, che hanno coinvolto diversi uffici e ambienti pubblici, sono parte di un piรน ampio progetto di ottimizzazione e valorizzazione degli immobili comunali, che mira a rendere i servizi piรน accessibili, moderni e efficienti.
Miglioramenti per una maggiore fruibilitร degli spazi
Lโintervento ha riguardato principalmente lโatrio e lโarea degli uffici al piano terra. Unโimportante novitร รจ la ricollocazione della cartellonistica, che ora indica in modo piรน chiaro e visibile come raggiungere gli uffici presenti nel palazzo, facilitando lโorientamento dei cittadini.
Nellโarea degli uffici situati nel sottoportico, รจ stato riorganizzato lo spazio che ospita lโinfopoint di Turismo Fvg. Lโarea ha beneficiato di un restyling delle pareti e della risoluzione di alcuni problemi di risalita dellโumiditร , migliorando cosรฌ lโambiente di lavoro e la qualitร dellโaccoglienza. Qui, accanto allโattuale Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), รจ stato creato un nuovo spazio per lโUfficio Messi Comunali, che svolge lโimportante funzione di notifica degli atti amministrativi, e che spesso entra in contatto con i cittadini. Questa riorganizzazione ha permesso una maggiore ottimizzazione degli spazi, migliorando lโefficienza dei servizi.
Spazi piรน privati e accessibili per il pubblico
Al piano terra รจ stata migliorata anche lโorganizzazione degli spazi dellโUfficio Demografico, uno degli sportelli piรน frequentati dal pubblico. ร stata creata una nuova area per garantire maggiore privacy a coloro che richiedono atti amministrativi. Inoltre, รจ stata migliorata la sala dโattesa, rendendola piรน confortevole per chi deve attendere lโaccesso agli uffici. Unโaltra importante novitร riguarda lโaccesso dallโesterno allโUfficio Demografico, che grazie alla nuova pedana per disabili risulta ora facilmente fruibile anche da famiglie con bambini piccoli nei passeggini e persone con ridotte capacitร motorie.
Obiettivo di miglioramento continuo dei servizi
โStiamo lavorando con lโobiettivo di offrire ai cittadini servizi sempre piรน vicini e facili da utilizzareโ, ha dichiarato lโassessore al Bilancio e Patrimonio Andrea Mariucci. โNon solo dal punto di vista pratico, con la riorganizzazione degli spazi pubblici, ma anche dal punto di vista tecnologico, dotando il Comune di strumenti informatici moderni per facilitare lโaccesso ai serviziโ.
Un progetto piรน ampio di valorizzazione degli immobili
Questi miglioramenti si inseriscono in un piano piรน ampio di valorizzazione degli immobili comunali. Dopo anni di chiusura, sono stati riaperti alcuni spazi storici, tra cui il โbar del Teatro Verdiโ, la โPescheria Comunaleโ, e la Sala Negresin, oggi sede dellโInfopoint Fvg. Inoltre, lโex Esso รจ stata trasformata in sede del 118, mentre la palazzina dei servizi su Caliterna ospita il servizio di facilitazione digitale. A questi interventi si aggiungono le vendite di alcuni immobili comunali inutilizzati da decenni, come lโex scuola Porto San Rocco, lโex scuola Chiampore e la Caserma di Aquilinia, con la recente conclusione della vendita dellโedificio sito sul Mandracchio.
Il Comune di Muggia prosegue cosรฌ nel suo impegno per la riqualificazione e ottimizzazione degli spazi pubblici, al fine di rispondere sempre meglio alle esigenze dei cittadini e migliorare la qualitร della vita e dei servizi offerti.